Strategia UE sulle infrastrutture di ricerca: forte risposta alla consultazione pubblica

Molti contributi hanno sottolineato l’importanza di servizi infrastrutturali continui e complementari, capaci di accompagnare l’intero ciclo dell’innovazione

La Commissione europea ha ricevuto un’ampia partecipazione alla recente consultazione pubblica sulla futura Strategia europea per le infrastrutture di ricerca e tecnologia. In sole quattro settimane, attraverso il portale “Have your Say”, sono arrivati 441 contributi da 29 Paesi. Un segnale chiaro dell’attenzione che il tema suscita tra attori pubblici e privati dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione.

A rispondere sono stati principalmente enti di ricercauniversitàimpreseamministrazioni pubblicheorganizzazioni non governative e cittadini. La partecipazione ha coinvolto 19 Stati membri dell’UE, con una maggiore incidenza da Germania, Spagna e Belgio. Molto attivi anche i Paesi extra-UE, in particolare Regno Unito e Norvegia.

Dalla lettura preliminare dei contributi emergono alcune direttrici comuni. In primo luogo, la necessità di rendere queste infrastrutture più accessibili, soprattutto per nuovi utenti come startup e piccole e medie imprese. Un altro punto ricorrente riguarda la sostenibilità economica: molti sottolineano l’urgenza di garantire finanziamenti stabili per mantenere operativa ed efficace la capacità infrastrutturale nel lungo termine.

Particolare attenzione viene posta anche alla trasformazione digitale, con un focus su interoperabilità dei dati e integrazione dell’intelligenza artificiale, specie nelle infrastrutture che generano grandi volumi di dati scientifici. Altri contributi insistono sull’importanza di rafforzare il legame tra infrastrutture tecnologiche e bisogni industriali, in linea con le priorità strategiche dell’Unione. Infine, è evidente il richiamo a una maggiore coordinazione tra le diverse infrastrutture a livello europeo.

Molti partecipanti hanno anche sottolineato la necessità di garantire una continuità fluida tra i vari servizi infrastrutturali, così da sostenere l’intero ciclo dell’innovazione: dalla ricerca fondamentale fino allo sviluppo tecnologico e all’adozione industriale.

Tra i settori ritenuti prioritari emergono saluteambienteenergiadigitale e spazio. Le aree tematiche spaziano dalla genomica alla ricerca sul cancro, dalle energie rinnovabili alla scienza marina, fino alle tecnologie digitali e spaziali.

Ora la Commissione analizzerà nel dettaglio i risultati della consultazione per definire la nuova strategia, attesa nei prossimi mesi. Un passo chiave per consolidare il ruolo dell’Europa come leader globale nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo