Life Science Study Tour in Israele

Il Cluster Lombardo Scienze della vita, in collaborazione con ECOLE, ha progettato uno Study Tour in Israele destinato ai professionisti del settore.

Quello israeliano si sta affermando come un modello virtuoso e orientato all’innovazione. Si basa su elementi molto diversi tra loro ma complementari: il sostegno incondizionato del Governo, la consapevolezza della necessità di investire in R&S, un sistema educativo e universitario solido, strettamente legato al mondo aziendale, il contributo di numerosi fondi e venture capitalist. Allo stesso modo di quella italiana, la sanità israeliana è basata su un sistema universalistico in cui convivono una componente pubblica e una privata, a cui si ricorre soprattutto tramite assicurazioni integrative. Lo Study Tour, organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita in collaborazione con ECOLE, intende visitare una serie di strutture per comprendere come il Governo israeliano abbia pianificato una gestione a lungo termine della sanità, con progetti concreti e, soprattutto, con un unico obiettivo comune e condiviso orientato al benessere della collettività.

Il tour è in programma dal 3 al 7 novembre 2019 e prevede la visita di:

La quota individuale di partecipazione, pari a 2900 € + Iva comprende:

  • Pernottamento e prima colazione in hotel 4 stelle a Tel Aviv per n. 4 notti
  • Tutti i trasferimenti interni
  • Assistente durante i trasferimenti
  • 2 cene organizzate
  • Interprete

Lo Study Tour può essere finanziato dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Il nostro partner ECOLE è disponibile a valutare gratuitamente l’esistenza dei requisiti necessari a richiedere il finanziamento.

Per prenotare la propria partecipazione è necessario comunicare nome, cognome, job position e azienda del/i partecipante/i entro il 10.09.2019 a: vera.codazzi@lombardialifesciences.it

Scarica la brochure dettagliata del Tour. 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo