Life Science Study Tour in Israele

Il Cluster Lombardo Scienze della vita, in collaborazione con ECOLE, ha progettato uno Study Tour in Israele destinato ai professionisti del settore.

Quello israeliano si sta affermando come un modello virtuoso e orientato all’innovazione. Si basa su elementi molto diversi tra loro ma complementari: il sostegno incondizionato del Governo, la consapevolezza della necessità di investire in R&S, un sistema educativo e universitario solido, strettamente legato al mondo aziendale, il contributo di numerosi fondi e venture capitalist. Allo stesso modo di quella italiana, la sanità israeliana è basata su un sistema universalistico in cui convivono una componente pubblica e una privata, a cui si ricorre soprattutto tramite assicurazioni integrative. Lo Study Tour, organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita in collaborazione con ECOLE, intende visitare una serie di strutture per comprendere come il Governo israeliano abbia pianificato una gestione a lungo termine della sanità, con progetti concreti e, soprattutto, con un unico obiettivo comune e condiviso orientato al benessere della collettività.

Il tour è in programma dal 3 al 7 novembre 2019 e prevede la visita di:

La quota individuale di partecipazione, pari a 2900 € + Iva comprende:

  • Pernottamento e prima colazione in hotel 4 stelle a Tel Aviv per n. 4 notti
  • Tutti i trasferimenti interni
  • Assistente durante i trasferimenti
  • 2 cene organizzate
  • Interprete

Lo Study Tour può essere finanziato dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Il nostro partner ECOLE è disponibile a valutare gratuitamente l’esistenza dei requisiti necessari a richiedere il finanziamento.

Per prenotare la propria partecipazione è necessario comunicare nome, cognome, job position e azienda del/i partecipante/i entro il 10.09.2019 a: vera.codazzi@lombardialifesciences.it

Scarica la brochure dettagliata del Tour. 

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo