Trasformazione digitale dell’healthcare: selezionati nuovi membri dell’eHealth Stakeholder Group

Pubblicati i nomi delle organizzazioni che saranno nuovi membri del rinnovato eHealth Stakeholder Group, nato per sostenere la trasformazione digitale della sanità

La Commissione europea ha pubblicato i nomi delle organizzazioni che saranno nuovi membri del rinnovato eHealth Stakeholder Group, nato per sostenere la trasformazione digitale della sanità.

A seguito della pubblicazione di una manifestazione di interesse pubblicata a settembre 2019, la Commissione ha ricevuto e analizzato più di 100 candidature per un massimo di 40 posti. Per la selezione la Commissione ha preso in considerazione non solo i criteri di ammissibilità, ma anche il bisogno di una equilibrata rappresentanza dei differenti interessi necessari per sostenere la sanità digitale nei prossimi anni.

Tutti i membri sono organizzazioni ombrello o associazioni di portata europea a rappresentazione dell’industria Health Tech, dei pazienti, dei professionisti sanitari e del mondo della ricerca. L’eHealth Stakeholder Group fornirà consigli ed expertise che sosterranno la Commissione per sviluppare politiche ed implementare la Communication on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market, adottata ad aprile 2018. In particolare, saranno coinvolti in relazione alle seguenti aree:

  • Health Data
  • Digital health services
  • Health data protection and privacy issues
  • Cybersecurity for health and care data
  • Digital tools for citizen empowerment and person centred care
  • Artificial intelligence and health
  • Cross cutting aspects

UEHP, di cui il Cluster Lombardo Scienze della vita è socio, sarà, per il terzo mandato consecutivo, uno dei membri del gruppo.

Il primo incontro ufficiale del gruppo è programmato per il 13 marzo 2020 a Bruxelles. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo