Trasformazione digitale dell’healthcare: selezionati nuovi membri dell’eHealth Stakeholder Group

Pubblicati i nomi delle organizzazioni che saranno nuovi membri del rinnovato eHealth Stakeholder Group, nato per sostenere la trasformazione digitale della sanità

La Commissione europea ha pubblicato i nomi delle organizzazioni che saranno nuovi membri del rinnovato eHealth Stakeholder Group, nato per sostenere la trasformazione digitale della sanità.

A seguito della pubblicazione di una manifestazione di interesse pubblicata a settembre 2019, la Commissione ha ricevuto e analizzato più di 100 candidature per un massimo di 40 posti. Per la selezione la Commissione ha preso in considerazione non solo i criteri di ammissibilità, ma anche il bisogno di una equilibrata rappresentanza dei differenti interessi necessari per sostenere la sanità digitale nei prossimi anni.

Tutti i membri sono organizzazioni ombrello o associazioni di portata europea a rappresentazione dell’industria Health Tech, dei pazienti, dei professionisti sanitari e del mondo della ricerca. L’eHealth Stakeholder Group fornirà consigli ed expertise che sosterranno la Commissione per sviluppare politiche ed implementare la Communication on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market, adottata ad aprile 2018. In particolare, saranno coinvolti in relazione alle seguenti aree:

  • Health Data
  • Digital health services
  • Health data protection and privacy issues
  • Cybersecurity for health and care data
  • Digital tools for citizen empowerment and person centred care
  • Artificial intelligence and health
  • Cross cutting aspects

UEHP, di cui il Cluster Lombardo Scienze della vita è socio, sarà, per il terzo mandato consecutivo, uno dei membri del gruppo.

Il primo incontro ufficiale del gruppo è programmato per il 13 marzo 2020 a Bruxelles. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo