UE-Giappone: un accordo per l’accesso ai supercomputer

Un passo significativo verso una maggiore cooperazione scientifica e tecnologica fra gli scienziati dei due Paesi.

L’Unione europea ha stipulato un accordo sull’utilizzo dei supercomputer con il Giappone per intensificare la collaborazione nel campo della ricerca e della tecnologia.

A partire dal prossimo anno i ricercatori europei e giapponesi avranno l’opportunità di utilizzare i supercomputer a loro disposizione, in virtù di un accordo che mira a facilitare simulazioni scientifiche più efficienti, in settori come la scienza del clima, la ricerca sui materiali e lo sviluppo di nuove tecnologie nell’Unione Europea.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio in cui l’UE cerca di costruire relazioni più solide con altre democrazie, soprattutto alla luce degli eventi legati all’invasione dell’Ucraina. Inoltre, l’alto costo dei supercomputer sta spingendo i paesi a stringere alleanze geopolitiche informatiche per mantenere la propria competitività.

Il progetto, denominato “HANAMI,” sarà ufficialmente lanciato all’inizio del 2024 e riceverà un finanziamento fino a 5 milioni di euro da Horizon Europe attraverso EuroHPC, l’impresa comune dell’UE dedicata al supercalcolo. Il partenariato coinvolgerà 14 organizzazioni di ricerca europee e 10 giapponesi, concentrando i propri sforzi su modelli climatici, modellazione medica e scienza dei materiali.

Grazie a questo accordo, gli scienziati europei avranno accesso al supercomputer giapponese Fugaku, che è attualmente uno dei supercomputer più veloci al mondo. Gli scienziati europei potranno eseguire simulazioni sulla macchina Fugaku e adattare il proprio software per funzionare su questa architettura, mentre i ricercatori giapponesi potranno esplorare le tecnologie basate su acceleratori fornite in Europa.

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo