UE-Giappone: un accordo per l’accesso ai supercomputer

Un passo significativo verso una maggiore cooperazione scientifica e tecnologica fra gli scienziati dei due Paesi.

L’Unione europea ha stipulato un accordo sull’utilizzo dei supercomputer con il Giappone per intensificare la collaborazione nel campo della ricerca e della tecnologia.

A partire dal prossimo anno i ricercatori europei e giapponesi avranno l’opportunità di utilizzare i supercomputer a loro disposizione, in virtù di un accordo che mira a facilitare simulazioni scientifiche più efficienti, in settori come la scienza del clima, la ricerca sui materiali e lo sviluppo di nuove tecnologie nell’Unione Europea.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio in cui l’UE cerca di costruire relazioni più solide con altre democrazie, soprattutto alla luce degli eventi legati all’invasione dell’Ucraina. Inoltre, l’alto costo dei supercomputer sta spingendo i paesi a stringere alleanze geopolitiche informatiche per mantenere la propria competitività.

Il progetto, denominato “HANAMI,” sarà ufficialmente lanciato all’inizio del 2024 e riceverà un finanziamento fino a 5 milioni di euro da Horizon Europe attraverso EuroHPC, l’impresa comune dell’UE dedicata al supercalcolo. Il partenariato coinvolgerà 14 organizzazioni di ricerca europee e 10 giapponesi, concentrando i propri sforzi su modelli climatici, modellazione medica e scienza dei materiali.

Grazie a questo accordo, gli scienziati europei avranno accesso al supercomputer giapponese Fugaku, che è attualmente uno dei supercomputer più veloci al mondo. Gli scienziati europei potranno eseguire simulazioni sulla macchina Fugaku e adattare il proprio software per funzionare su questa architettura, mentre i ricercatori giapponesi potranno esplorare le tecnologie basate su acceleratori fornite in Europa.

Maggiori informazioni qui.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo