UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Firmato un accordo tra UE e Sudafrica per innovare le cure oncologiche, promuovere la sicurezza nucleare e sostenere la sostenibilità

Si è svolto a Città del Capo l’ottavo Vertice bilaterale tra l’Unione Europea e il Sudafrica, durante il quale è stata riaffermata la solidità della collaborazione bilaterale tra le due parti.

Uno dei principali risultati del Vertice è stata l’introduzione del Clean Trade and Investment Partnership, un nuovo modello di accordo commerciale che mira a potenziare le opportunità di investimento tra le due economie, favorendo la transizione energetica e lo sviluppo di industrie strategiche.

Parallelamente, è stato annunciato un pacchetto di investimenti da 4,7 miliardi di euro nell’ambito della strategia Global Gateway, con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione dell’economia sudafricana e promuovere tecnologie innovative nei settori dell’energia, delle infrastrutture e della sanità.

Tra i maggiori risultati conseguiti figura anche la firma di un accordo di collaborazione tra il Joint Research Centre (JRC) e la South African Nuclear Medicine Research Infrastructure (NuMeRI), con l’obiettivo di migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro in Sudafrica. Inoltre, l’accordo prevede l’organizzazione di corsi di formazione per il personale sanitario.

L’Unione Europea e il Sudafrica cooperano anche nel campo della ricerca nucleare per usi civili: un accordo tra Euratom e il governo sudafricano, in vigore dal 2012, facilita la cooperazione scientifica e industriale in vari settori legati all’energia nucleare. Questa collaborazione comprende la ricerca e lo sviluppo in ambiti come la sicurezza nucleare, la gestione dei rifiuti radioattivi, la protezione dalle radiazioni e le applicazioni nucleari in campo sanitario e agricolo.

Oltre alla ricerca medica e nucleare, l’UE e il Sudafrica lavorano insieme per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la scienza, la tecnologia e l’innovazione. Il Sudafrica supporta l’Unione europea nella progettazione di roadmap scientifiche e tecnologiche in cinque paesi africani, affrontando sfide cruciali come il miglioramento della sicurezza alimentare, la riduzione delle malattie non trasmissibili, l’incremento dell’efficienza energetica e l’adozione di energie rinnovabili.

In più, l’Unione Europea collabora strettamente con il Consiglio Nazionale Sudafricano per l’Innovazione (NACI) e il Dipartimento di Scienza, Tecnologia e Innovazione (DSTI) per rafforzare la resilienza delle comunità rurali africane di fronte ai cambiamenti climatici.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo