Arriva il catalizzatore per processi chimici più efficienti ed eco-compatibili

Una scoperta del Politecnico di Milano apre nuove prospettive nel campo della sintesi chimica sostenibile. Possibili applicazioni per farmaci, additivi alimentari, polimeri.

Una nuova scoperta del Politecnico di Milano apre nuove prospettive nel campo della sintesi chimica sostenibile, promuovendo soluzioni innovative che consentono di creare sostanze chimiche in modo più efficiente ed eco-compatibile. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Synthesis.

Attraverso l’innovativa tecnica di dispersione di atomi isolati su supporti di nitruro di carbonio, il team del Politecnico ha sviluppato un catalizzatore che è più attivo e selettivo in reazioni di esterificazione. Si tratta di una reazione importante in cui, legando acidi carbossilici e bromuri, si ottengono prodotti usati per la produzione di farmaci, additivi alimentari e polimeri.

La caratteristica rivoluzionaria di questo nuovo catalizzatore risiede nella riduzione dell’uso di metalli rari, un passo significativo verso la conservazione di risorse critiche e la sostenibilità dei processi.
Inoltre, il catalizzatore può essere attivato dalla luce solare, eliminando la necessità di utilizzare metodologie ad alta intensità energetica.

Questa scoperta riveste un enorme potenziale nel ridurre la dipendenza da risorse finite e l’impatto ambientale dei processi catalitici.

Il Professor Gianvito Vilé – Professore Associato di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – ha coordinato il progetto, mentre Mark Bajada – borsista post-dottorato Marie Skłodowska-Curie al Politecnico di Milano – è primo autore del lavoro.

Lo studio è stato condotto in stretta collaborazione con ricercatori dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università degli Studi di Torino, ed è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso una borsa post-dottorato Marie Skłodowska-Curie e un progetto Horizon Europe recentemente assegnato al Politecnico di Milano (SusPharma).

Qui lo studio su Nature Synthesis.
Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo