Arriva il catalizzatore per processi chimici più efficienti ed eco-compatibili

Una scoperta del Politecnico di Milano apre nuove prospettive nel campo della sintesi chimica sostenibile. Possibili applicazioni per farmaci, additivi alimentari, polimeri.

Una nuova scoperta del Politecnico di Milano apre nuove prospettive nel campo della sintesi chimica sostenibile, promuovendo soluzioni innovative che consentono di creare sostanze chimiche in modo più efficiente ed eco-compatibile. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Synthesis.

Attraverso l’innovativa tecnica di dispersione di atomi isolati su supporti di nitruro di carbonio, il team del Politecnico ha sviluppato un catalizzatore che è più attivo e selettivo in reazioni di esterificazione. Si tratta di una reazione importante in cui, legando acidi carbossilici e bromuri, si ottengono prodotti usati per la produzione di farmaci, additivi alimentari e polimeri.

La caratteristica rivoluzionaria di questo nuovo catalizzatore risiede nella riduzione dell’uso di metalli rari, un passo significativo verso la conservazione di risorse critiche e la sostenibilità dei processi.
Inoltre, il catalizzatore può essere attivato dalla luce solare, eliminando la necessità di utilizzare metodologie ad alta intensità energetica.

Questa scoperta riveste un enorme potenziale nel ridurre la dipendenza da risorse finite e l’impatto ambientale dei processi catalitici.

Il Professor Gianvito Vilé – Professore Associato di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – ha coordinato il progetto, mentre Mark Bajada – borsista post-dottorato Marie Skłodowska-Curie al Politecnico di Milano – è primo autore del lavoro.

Lo studio è stato condotto in stretta collaborazione con ricercatori dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università degli Studi di Torino, ed è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso una borsa post-dottorato Marie Skłodowska-Curie e un progetto Horizon Europe recentemente assegnato al Politecnico di Milano (SusPharma).

Qui lo studio su Nature Synthesis.
Maggiori informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo