Arriva il catalizzatore per processi chimici più efficienti ed eco-compatibili

Una scoperta del Politecnico di Milano apre nuove prospettive nel campo della sintesi chimica sostenibile. Possibili applicazioni per farmaci, additivi alimentari, polimeri.

Una nuova scoperta del Politecnico di Milano apre nuove prospettive nel campo della sintesi chimica sostenibile, promuovendo soluzioni innovative che consentono di creare sostanze chimiche in modo più efficiente ed eco-compatibile. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Synthesis.

Attraverso l’innovativa tecnica di dispersione di atomi isolati su supporti di nitruro di carbonio, il team del Politecnico ha sviluppato un catalizzatore che è più attivo e selettivo in reazioni di esterificazione. Si tratta di una reazione importante in cui, legando acidi carbossilici e bromuri, si ottengono prodotti usati per la produzione di farmaci, additivi alimentari e polimeri.

La caratteristica rivoluzionaria di questo nuovo catalizzatore risiede nella riduzione dell’uso di metalli rari, un passo significativo verso la conservazione di risorse critiche e la sostenibilità dei processi.
Inoltre, il catalizzatore può essere attivato dalla luce solare, eliminando la necessità di utilizzare metodologie ad alta intensità energetica.

Questa scoperta riveste un enorme potenziale nel ridurre la dipendenza da risorse finite e l’impatto ambientale dei processi catalitici.

Il Professor Gianvito Vilé – Professore Associato di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” – ha coordinato il progetto, mentre Mark Bajada – borsista post-dottorato Marie Skłodowska-Curie al Politecnico di Milano – è primo autore del lavoro.

Lo studio è stato condotto in stretta collaborazione con ricercatori dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università degli Studi di Torino, ed è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso una borsa post-dottorato Marie Skłodowska-Curie e un progetto Horizon Europe recentemente assegnato al Politecnico di Milano (SusPharma).

Qui lo studio su Nature Synthesis.
Maggiori informazioni qui.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo