Unione europea della salute: definiti i 10 strumenti terapeutici più promettenti contro il Covid-19

La Commissione ha definito un portafoglio di 10 strumenti terapeutici contro il Covid-19 che garantiscono ai cittadini le cure più promettenti contro il virus.

Il portafoglio rappresenta una delle azioni principali della strategia dell’UE sugli strumenti terapeutici contro il COVID-19, che integra la strategia dell’UE per i vaccini e contribuisce alla costruzione di un’Unione europea della salute. 

L’elenco è basato su un parere di esperti scientifici indipendenti e gli strumenti terapeutici individuati saranno utilizzati al più presto per curare i pazienti in tutta l’UE, una volta autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), che ne verifica la sicurezza, la qualità e l’efficacia. 

I 10 sono stati selezionati dopo l’esame di 82 strumenti terapeutici candidati in fase avanzata di sviluppo clinico. L’elenco è suddiviso in 3 categorie terapeutiche: 

  1. anticorpi monoclonali antivirali più efficaci nelle prime fasi dell’infezione;
  2. antivirali orali da utilizzare il più rapidamente possibile dal momento dell’infezione;
  3. immunomodulatori per la cura dei pazienti ricoverati.

Sei strumenti terapeutici sono oggetto di revisione ciclica o in attesa dell’autorizzazione per entrare in commercio dall’EMA. Gli altri 4 strumenti selezionati hanno ricevuto un parere scientifico dell’EMA e altre revisioni cicliche saranno avviate con dati clinici sufficienti. 

L’obiettivo dell’UE è autorizzare almeno 3 strumenti terapeutici nelle prossime settimane e altri 2 entro la fine dell’anno per aiutare gli Stati membri ad avervi accesso il prima possibile.

L’elenco sarà aggiornato periodicamente dalla Commissione e i candidati possono essere inseriti e rimossi sulla base di nuovi dati clinici e nuove prove scientifiche.

Infine, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) istituirà una piattaforma di mappatura interattiva per gli strumenti terapeutici promettenti. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo