PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Sì alla modifica del PNRR, comprendente dieci misure strategiche tra cui l’efficienza energetica, l’infanzia, l’industria spaziale e cinematografica e i trasporti sostenibili.

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la modifica mirata del PNRR italiano, comprendente modifiche a dieci misure chiave per stimolare la crescita economica e migliorare la resilienza del paese.

La necessità di apportare queste modifiche, presentata lo scorso 11 luglio, è stata motivata da circostanze oggettive che hanno reso parte del piano originale non più realizzabile. Tra le principali misure, ci sono incentivi per promuovere l’efficienza energetica, l’espansione delle infrastrutture per l’infanzia, lo sviluppo dell’industria spaziale e cinematografica e l’investimento nei trasporti sostenibili.

La decisione del Consiglio si basa sulla valutazione positiva della Commissione europea, che ha ritenuto che le modifiche proposte dall’Italia fossero giustificate e non avrebbero compromesso l’importanza, l’efficacia, l’efficienza e la coerenza complessiva del PNRR, i cui costi totali stimati del ammontano attualmente a 191,5 miliardi di euro, di cui 68,8 miliardi sono forniti sotto forma di sovvenzioni e 122,6 miliardi come prestiti.

L’articolo completo è disponibile qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo