PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Sì alla modifica del PNRR, comprendente dieci misure strategiche tra cui l’efficienza energetica, l’infanzia, l’industria spaziale e cinematografica e i trasporti sostenibili.

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la modifica mirata del PNRR italiano, comprendente modifiche a dieci misure chiave per stimolare la crescita economica e migliorare la resilienza del paese.

La necessità di apportare queste modifiche, presentata lo scorso 11 luglio, è stata motivata da circostanze oggettive che hanno reso parte del piano originale non più realizzabile. Tra le principali misure, ci sono incentivi per promuovere l’efficienza energetica, l’espansione delle infrastrutture per l’infanzia, lo sviluppo dell’industria spaziale e cinematografica e l’investimento nei trasporti sostenibili.

La decisione del Consiglio si basa sulla valutazione positiva della Commissione europea, che ha ritenuto che le modifiche proposte dall’Italia fossero giustificate e non avrebbero compromesso l’importanza, l’efficacia, l’efficienza e la coerenza complessiva del PNRR, i cui costi totali stimati del ammontano attualmente a 191,5 miliardi di euro, di cui 68,8 miliardi sono forniti sotto forma di sovvenzioni e 122,6 miliardi come prestiti.

L’articolo completo è disponibile qui.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo