Viktor al World Forum for Medicine 2022 a Düsseldorf

La stimolazione neurale per recuperare il movimento degli arti.

Lesioni da trauma o esiti da Covid, un «cervello» fa tornare a camminare

La tecnologia, che rende le persone protagoniste della propria riabilitazione, gestendo la comunicazione tra sistema nervoso centrale e periferico, è stata messa a punto da una PMI innovativa socia del Cluster lombardo scienze della vita e stanziata al Point di Dalmine.

Il dottor Viktor Terekhov (inventore della tecnologia) e l’ingegner Guido Gabbrielli hanno sviluppato il progetto della macchina – attualmente utilizzata in cinque importanti centri riabilitativi lombardi, tra cui la Domus Salutis di Brescia – in collaborazione con i clinici.
Il metodo sviluppato è in grado di dialogare con il sistema nervoso centrale attraverso l’erogazione di stimoli funzionali neuromuscolari mescolati al movimento attivo.

Esistono molte apparecchiature utilizzare nella neuroriabilitazione e che si basano sulla stimolazione elettrica funzionale, ma la differenza del metodo proposto da Viktor è il coinvolgimento attivo  del paziente, finalizzato ad innescare meccanismo di neuroplasticità. 

Tra le macchine messe a punto da Viktor, VIK-16 è utilizzata presso i centri di riabilitazione e presenta un elevato valore di usabilità e accettabilità sia in pazienti affetti da disabilità sia in persone affette da sindromi neurologiche in esiti da Covid-19. I programmi di movimento e di elettrostimolazione attivano sia le componenti del controllo motorio sia quelle del controllo sensitivo. La sola combinazione recepita dal sistema nervoso centrale, che stimola il processo di riattivazione delle capacità funzionali perdute in pazienti che soffrono di trauma o disfunzione neuromuscolare.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo