Visita alla sede del Joint Research Centre di Ispra

Una delegazione tecnico-scientifica lombarda, accompagnata da rappresentanti di Regione Lombardia e Finlombarda, ha visitato il JRC di Ispra nella sezione dedicata alle nanobiotech.

Giovedì 12 luglio una delegazione tecnico-scientifica lombarda, accompagnata da rappresentanti di Regione Lombardia e Finlombarda, ha potuto visitare la sede di Ispra per approfondire la conoscenza con i referenti della Direzione Generale “Health, Consumers & Reference Materials” e dell’Unità “Consumer Products Safety”.

La giornata ha visto una prima sessione introduttiva di inquadramento delle attività del JRC: il “Centro comune di ricerca” rappresenta il servizio della Commissione Europea per la scienza e la conoscenza per fornire sostegno alle politiche europee su basi indipendenti nell’intero ciclo della loro elaborazione. L’ente è un’organizzazione di “frontiera” tra la scienza e la politica ed è indipendente da interessi di natura privata, commerciale o nazionale, lavorando con quasi tutte le policies dell’Unione Europea e con 30 Direzioni Generali della Commissione. Ha 6 sedi dislocate sul territorio europeo: in Italia, a Ispra (Varese), in Belgio (Bruxelles, Geel), in Germania (Karlsruhe), in Olanda (Petten) e in Spagna (Siviglia).

Si è poi proseguito con un momento di approfondimento e giro di tavolo dei partecipanti con i referenti dell’Unità F.2, responsabile delle tematiche Health Technology, Nanotechnology/Nanomaterials, Products Safety. Nel pomeriggio è stato possibile visitare i laboratori di nanobiotecnologie e discutere di possibili future collaborazioni.

La visita rientra tra le azioni di facilitazione della cooperazione scientifica tra gli attori del territorio previste per l’anno 2018 in attuazione dell’Accordo Quadro di collaborazione tra il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea e Regione Lombardia, sottoscritto in data 7 dicembre 2017.

Alla giornata hanno partecipato referenti di 3 Cluster Tecnologici Lombardi, rappresentanti dell’Università degli Studi di Milano e di Milano Bicocca, del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e di FRRB – Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo