Visita alla sede del Joint Research Centre di Ispra

Una delegazione tecnico-scientifica lombarda, accompagnata da rappresentanti di Regione Lombardia e Finlombarda, ha visitato il JRC di Ispra nella sezione dedicata alle nanobiotech.

Giovedì 12 luglio una delegazione tecnico-scientifica lombarda, accompagnata da rappresentanti di Regione Lombardia e Finlombarda, ha potuto visitare la sede di Ispra per approfondire la conoscenza con i referenti della Direzione Generale “Health, Consumers & Reference Materials” e dell’Unità “Consumer Products Safety”.

La giornata ha visto una prima sessione introduttiva di inquadramento delle attività del JRC: il “Centro comune di ricerca” rappresenta il servizio della Commissione Europea per la scienza e la conoscenza per fornire sostegno alle politiche europee su basi indipendenti nell’intero ciclo della loro elaborazione. L’ente è un’organizzazione di “frontiera” tra la scienza e la politica ed è indipendente da interessi di natura privata, commerciale o nazionale, lavorando con quasi tutte le policies dell’Unione Europea e con 30 Direzioni Generali della Commissione. Ha 6 sedi dislocate sul territorio europeo: in Italia, a Ispra (Varese), in Belgio (Bruxelles, Geel), in Germania (Karlsruhe), in Olanda (Petten) e in Spagna (Siviglia).

Si è poi proseguito con un momento di approfondimento e giro di tavolo dei partecipanti con i referenti dell’Unità F.2, responsabile delle tematiche Health Technology, Nanotechnology/Nanomaterials, Products Safety. Nel pomeriggio è stato possibile visitare i laboratori di nanobiotecnologie e discutere di possibili future collaborazioni.

La visita rientra tra le azioni di facilitazione della cooperazione scientifica tra gli attori del territorio previste per l’anno 2018 in attuazione dell’Accordo Quadro di collaborazione tra il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea e Regione Lombardia, sottoscritto in data 7 dicembre 2017.

Alla giornata hanno partecipato referenti di 3 Cluster Tecnologici Lombardi, rappresentanti dell’Università degli Studi di Milano e di Milano Bicocca, del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e di FRRB – Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo