INCONTRI: Trieste Next 2016

Umano postUmano

La quinta edizione di Trieste Next si intitola “Umano Post-Umano. Verso l’homo technologicus?” e si è tenuta dal 23 al 25 settembre 2016 a Trieste.

La tecnologia è ormai parte della nostra vita quotidiana: non è solo un prodotto dell’uomo, ma fa parte del suo stesso processo di evoluzione. Evoluzione biologica, socio-culturale e tecnologica coesistono e interagiscono, modificando il modo stesso di essere, pensare e vivere. Biogenetica, medicina rigenerativa, ingegneria medica; wearable e living technologies; nutraceutica e smart nutrition; internet of things, big data e fabbrica 4.0: siamo ormai nell’era dell’uomo tecnologico.

Il focus sul rapporto “uomo-macchina” sarà al centro sia della parte convegnistica che dell’attività espositiva di Trieste Next, attraverso una serie di sottotemi o sezioni che coprono un ampio numero di discipline, tra cui:

  • L’uomo “amplificato”: dall’ingegneria genetica alla biomedicina; dalle biotecnologie alla medicina rigenerativa; dalla nutraceutica alla farmaceutica; dalle wearable technologies alla fabbrica 4.0
  • L’uomo con l’uomo: etica e filosofia, antropologia e religione; diritto individuale e collettivo, big data analysis, comunicazione e informazione: come cambiano le interazioni tra gli uomini nell’era del technological man?
  • Uomini e servizi: dalle poste telematiche ai servizi sanitari, dai trasporti alle comunicazioni, qual è l’impatto delle nuove tecnologie sullo scambio di persone, beni e servizi?
  • L’uomo e le nuove scoperte: dall’infinitamente piccolo all’esplorazione spaziale, quali sono le nuove frontiere che le tecnologie aprono all’uomo?

Il calendario degli eventi di Trieste Next 2016 sarà caratterizzato da:

  • grandi convegni e talk con personalità di rilievo nazionale e internazionale del mondo della scienza, della cultura, dello spettacolo e dell’informazione;
  • attività convegnistiche delle Università di Trieste e degli enti del protocollo “Trieste Città della Conoscenza”, oltre ai soggetti attivi nel settore BioICT;
  • attività convegnistiche specialistiche proposte dalle aziende espositrici e dalle associazioni di categoria economica che operano nel settore BioICT.

Il CLuster Lombardo Scienze della Vita ha partecipato alla Tavola Rotonda di Sabato 24 Settembre dal titolo “Le frontiere tra umano e post-umano: il ruolo dei Cluster Tecnologici delle Scienze della Vita”

Uno dei principali assi attorno ai quali sta evolvendo la Strategia di Sviluppo Intellingente (Smart Specialisation Strategy – S3) non solo regionale, ma nazionale ed europea, è la “Smart Health”. Nella ricerca applicata alla saluta della persona, il ruolo dei Cluster Tecnologici è quello di fornire un luogo ideale nel quale favorire il processo di interconnessione e di coesione dei migliori sistemi scientifici, economici e produttivi del territorio. Ne discuteranno i principali rappresentanti dei Cluster delle Scienze della Vita italiani e dei Paesi dell’Area Alpina e Adriatica assieme ad esponenti del CBM, gestore del Cluster Smart Health della regione Friuli Venezia Giulia.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo