Raccolta candidature per la costituzione del foro regionale della ricerca e innovazione

Aperta la call

Regione Lombardia ha approvato l’apertura della Call di raccolta candidature per la costituzione del Foro Regionale della Ricerca e Innovazione.

Il foro è costituito da 10 componenti nominati dalla Giunta regionale Lombarda tra esperti di livello internazionale individuati nell’ambito delle discipline scientifiche sociali e umanistiche e che operano nel rispetto dei criteri di indipendenza, terzialità, imparzialità con vincolo di riservatezza e trasparenza.

L’incarico di componente del Foro è di durata triennale e a ciascun componente spetta un compenso annuo determinato in Euro 30.000,00 lordi.


REQUISITI DI AMMISSIBILITA’:

Sono requisiti di ammissibilità i titoli di studio posseduti nelle discipline scientifiche, sociali e umanistiche; unitamente ai titoli al candidato viene richiesto un rofilo abilitante di provata esperienza.

I profili abilitanti devono provenire in ambiti afferenti al macro-campo del rapporto tra tecnoscienza e società quali:

  • RRI, Responsible Research and Innovation;
  • STS, Science and Technologies Studies
  • Comunicazione pubblica della scienza
  • Participative and deliberative methods
  • Public engagement
  • Social innovation
  • Social impact and social impact assesment
  • Sociologia del rischio
  • Sociologia della scienza
  • Technology assessment and governance
  • Open Innovation
  • Open science
  • Open Data
  • Data Ethics
  • Bioetica

I soggetti interessati e in possesso dei requisiti, dovranno far pervenire la propria candidatura a partire dal 1 settembre 2017, accompagnata da una lettera di sostegno (endorsment) a cura di istituzioni, ordini e organizzazioni della società civile (organizzazioni non governative, organizzazioni di base, parti sociali etc…).

Le domande di presentazione della candidatura, corredate dal CV formativo e professionale dovranno essere inviate all’indirizzo fororicercainnovazione@regione.lombardia.it entro il 30 settembre.


Clicca qui per scaricare l’intera delibera. L’avviso dell’apertura della call si trova a pagina 4.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo