Legge di bilancio: in arrivo contributi per le consulenze specialistiche

Possibilità per le imprese di richiedere un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher per spese di consulenza specialistica.

La legge di bilancio, entrata in vigore il 1° gennaio 2019, ha sancito all’articolo 1 la possibilità per le imprese di richiedere un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher per spese di consulenza specialistica volte a sostenere processi di trasformazione tecnologica e digitale e per spese di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, nell’ambito del Piano Industria 4.0.

Potranno beneficiare di questo nuovo strumento:

  • micro e piccole imprese, in misura pari al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 40 mila euro;
  • medie imprese, in misura pari al 30% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 25 mila euro;
  • imprese che aderiscono a un contratto di rete, in misura pari al 50% dei costi sostenuti ed entro un limite massimo complessivo – per l’intera rete – di 80 mila euro.

Tutti i contributi saranno erogati in conformità al regime di aiuti de minimis e subordinati alla sottoscrizione di un apposito contratto di servizio di consulenza tra i soggetti beneficiari (imprese o reti) e le società o manager qualificati iscritti in un apposito elenco, istituito con decreto ministeriale da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.

In un prossimo decreto ministeriale saranno fissati i requisiti soggettivi per l’iscrizione all’elenco, i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi, nonché la definizione dell’eventuale riserva di una quota delle risorse da destinare prioritariamente alle micro e piccole imprese e alle reti di impresa. Pertanto, la misura sarà operativa solo a seguito dell’emanazione del decreto di attuazione. Al fine di poter concedere il finanziamento, il MISE ha istituito un fondo di 25 milioni di euro per ogni anno, dal 2019 al 2021.

La legge di bilancio è consultabile al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo