Da Bergamo un patto europeo per la ricerca universitaria hi-tech

Nei “Quattro Motori per l’Europa”, la rete internazionale nata più di trent’anni fa per sviluppare sinergie economiche tra le regioni europee di Baden Württemberg (Stoccarda), Auvergne Rhône Alpes (Grenoble), Catalogna e Lombardia, entra nuovo “carburante”.

Alla fine dell’aprile scorso con il passaggio della presidenza di turno alla Lombardia, il network che associa le quattro regioni tra le più industrializzate del continente si è allargato al mondo universitario e della ricerca.

Gli Atenei di Bergamo, Stoccarda, Grenoble-Aples e la Politècnica de Catalunya Barcelonatech hanno sottoscritto un importante accordo per rafforzare le cooperazioni oltre confine e gli scambi nella ricerca e nell’insegnamento. Unendo, di fatto, gli interessi scientifici, economici e sociali dei quattro territori.

Nei programmi condivisi figura ad esempio un accordo per un doppio titolo per una laurea magistrale in ingegneria meccanica che contemplerà anche le applicazioni delle nuove tecnologie ‘intelligenti’, lo sviluppo della meccatronica applicata agli ambiti della salute, dell’edilizia e dell’ingegneria meccanica più tradizionale. Ma la sfida ulteriore riguarda l’allargamento della collaborazione all’area umanistica e alle scienze sociali, che dovrà concretizzarsi in doppi titoli con gli altri Atenei europei per lauree in economia, filosofia e storia della scienza.

La presidenza del gruppo dei ‘Quattro motori per l’Europa’ assegnata alla Regione Lombardia non è causale. Oltre a confermare, infatti, quanto di buono fatto in questi anni di lavoro sinergico tra il mondo delle imprese e l’industria, sancisce l’importanza del nostro territorio a livello accademico. Circa la metà degli studenti stranieri che giungono in Italia, infatti, viene accolto dalle università lombarde, che rappresentano circa il 20% del sistema accademico del Paese.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo