La riabilitazione della mano? Con un guanto e la realtà virtuale

Innovare le procedure di neuroriabilitazione della mano danneggiata da patologie cerebrovascolari come l’ictus, grazie alla realtà virtuale.

Ecco la proposta al centro del progetto GREVAP (“Guanto ingegnerizzato con sistema di REaltà Virtuale e APp”) della Fondazione Don Gnocchi Onlus, finanziato da Regione Lombardia per 1.150.000 euro grazie al bando FRIM FESR Aggregazioni, che in una piattaforma comprende un guanto ingegnerizzato con tecnologia di Realtà Virtuale e una App. Le patologie cerebrovascolari sono la seconda più frequente causa di morte e la principale causa di disabilità in tutto il mondo. Di quanti sopravvivono all’evento acuto, due terzi presentano un danno a livello funzionale all’arto superiore. Con conseguenze dirette sull’indipendenza, sull’umore, ma soprattutto sulla partecipazione alle attività sociali.

Nella sola Italia si stima che il numero dei soggetti interessati sia di 200 mila ogni anno. Il recupero funzionale degli arti superiori e specificatamente della mano è dunque un problema di estrema rilevanza umana e sociale.

Il guanto ingegnerizzato ‘cuore’ di GREVAP è stato sviluppato con la collaborazione del laboratorio LARICE (Laboratorio per la Ricerca clinica sulla Deambulazione e l’Equilibrio) della Fondazione Don Gnocchi e brevettato da uno dei partner del progetto ovvero ETT, azienda genovese di distribuzione IT, e permette di registrare i parametri cinematici relativi alla sequenza dei movimenti delle dita della mano. Altri elementi fondamentali sono un software in grado di integrare tali parametri in uno scenario motivante e stimolante secondo la modalità “gioco-esercizio”; e infine una App per smartphone, che permette di gestire il software e ricreare ambientazioni ludiche che consentono di immedesimarsi nel gioco direttamente dal telefono o dal tablet, da utilizzare con dispositivi commerciali di alta qualità e basso costo, come lo possono essere Google Cardboard e vGear. Obiettivo, implementare una nuova e più standardizzabile metodologia riabilitativa, accostando una valutazione strumentale con indicatori quantitativi di misura dei movimenti della mano a una serie di esercizi, basati appunto anche sulla Realtà Virtuale, finalizzati al recupero della destrezza manuale. Il tutto grazie a una tecnologia a basso costo e di semplice utilizzo.

La App è stata pensata con interfaccia multilingue per l’applicazione in contesti internazionali e permetterà di raccogliere informazioni sulla performance motoria dei pazienti e la comunicazione di questi dati a distanza. Consentendo soluzioni di telemonitoraggio e teleriabilitazione.

Per la costruzione di GREVAP si è puntato su competenze multidisciplinari, che spaziano dalla neurofisiologia clinica all’analisi del movimento degli esperti di riabilitazione, dall’ICT alla bioingegneria.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo