Bilancio 2021-2027: negoziati in stallo e possibili tagli al budget di Horizon Europe

L’incerto futuro del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe

A seguito dell’incontro del Consiglio europeo dello scorso 18 ottobre, il budget per il futuro programma di ricerca e innovazione Horizon Europe potrebbe subire importanti tagli.

La presidenza finlandese del Consiglio dell’UE ha infatti proposto una riduzione del bilancio europeo 2021-2027 che complessivamente potrebbe andare da 35 a 85 miliardi di euro, impattando direttamente anche sul budget di Horizon Europe. I negoziati sul bilancio sono ancora lontani da una conclusione: è recentissima la notizia del rifiuto di Germania e Olanda di aumentare all’1,11% la quota di PIL da destinare all’UE per compensare l’uscita della Gran Bretagna, mentre i paesi dell’Est europeo si oppongono alla propensione della Commissione di dirottare parte delle risorse per il settore agricolo e le regioni meno sviluppate a favore di ricerca e innovazione. Nulla è stato concordato e si resta in attesa del summit di dicembre per avviare negoziati sostanziali, ritardando ulteriormente ogni decisione definitiva sul futuro bilancio UE, mentre si profila il rischio di non riuscire a definire le basi legislative necessarie entro la fine del 2020, termine della programmazione attuale. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo