Horizon 2020: assegnati dalla Commissione europea 508 milioni di euro a 75 progetti di ricerca sulla salute

Nuovi investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive.

I 75 progetti selezionati coinvolgeranno 1158 partecipanti provenienti da 58 paesi.

Gli investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi, tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive. Un’attenzione specifica è inoltre rivolta alla gestione di condizioni croniche complesse e allo sviluppo di interventi sanitari per i pazienti anziani affetti da patologie multiple.

Il finanziamento permetterà di sviluppare studi sull’impatto delle micro e nano-plastiche sulla salute; di affrontare i fattori ambientali, climatici e socioeconomici per migliorare la salute e il benessere urbano; di lavorare per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche senza l’uso di test sugli animali.

Parte del finanziamento è anche dedicata alle Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA) per sviluppare un Cloud di Ricerca e Innovazione Sanitaria; per sostenere il Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (ICPerMed); per sviluppare approcci metodologici per migliorare l’indagine clinica e la valutazione dei dispositivi medici; per promuovere la ricerca sul microbioma umano; per fornire informazioni sulle terapie cellulari e geniche; così come per coordinare le attività di ricerca clinica delle Reti di Riferimento Europee. Ulteriori dettagli al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo