ISENET Biobanking – Una biobanca per materiale biologico conto terzi

La società fa parte del network europeo di biobanche del Gruppo Air Liquide.

Specializzata nella crioconservazione di materiale biologico per conto terzi e nel controllo qualità di linee di cellule staminali IPS, ISENET Biobanking fa parte del network europeo di biobanche del Gruppo Air Liquide. Nel 2018, infatti, Air Liquide – leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità – ha strutturato un network europeo di quattro biobanche con sede in Italia (ISENET Biobanking), Francia (Cryopal Biobanque Solution) e Germania (CBK e BioKryo).

ISENET Biobanking, parte della rete di biobanche italiane BBMRI, collabora con istituzioni pubbliche e private che lavorano nell’ambito delle biotecnologie – settore sanitario, pharma e biotech, cosmetica, veterinaria – per le quali mette a disposizione la sua biobanca state-of-the-art, GMP compliant e certificata ISO 9001-2015, e il suo team di esperti H24/7gg7 al fine di garantire la sicurezza e la qualità dei campioni biologici.

Nel periodo attuale di emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, ISENET Biobanking ha iniziato a collaborare con centri di ricerca per la creazione di collezioni di materiale SARS-CoV-2.

Hélène Carlus, Amministratore Delegato di ISENET Biobanking, ha affermato: “ Con ISENET Biobanking e il nuovo network di biobanche europeo di Air Liquide, intendiamo mettere a disposizione della comunità scientifica la nostra eccellenza operativa per far fronte all’emergenza COVID-19. Siamo pronti ad accogliere e gestire campioni biologici e prodotti biofarmaceutici per supportare la ricerca e lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici contro il Coronavirus”.

Per saperne di più vai al sito.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo