Internazionalizzazione delle imprese: parte il programma Bridgehead dell’EIT Health

Bridgehead sosterrà gli imprenditori sanitari europei interessati a far crescere il loro business oltre il mercato nazionale.

Aperte le candidature per partecipare al programma, che è suddiviso in: Bridgehead Europe e Bridgehead Global.

Simili nella struttura, differiscono nell’organizzazione.

Bridgehead Europe mira ad aiutare le start-up a espandere il business oltre il loro mercato nazionale in un altro paese europeo, mentre Bridgehead Global mira all’internazionalizzazione oltre l’Europa. Le start-up possono candidarsi in base alle proprie esigenze di internazionalizzazione.

Le imprese partecipanti otterranno:

  • un finanziamento di 30.000 euro (Europa) o 40.000 euro (globale);
  • consigli per l’ingresso nel mercato specifico del paese;
  • supporto per conoscere e comprendere i sistemi normativi locali;
  • contatti con leader del settore, fabbricanti, produttori e distributori;
  • accesso a infrastrutture di test, esperimenti e convalida.

Per partecipare le start-up devono rispettare determinati requisiti:

  • essere registrate in Europa;
  • vendere un prodotto o un servizio in almeno un mercato in Europa ed essere pronte ad aprire un nuovo mercato;
  • fornire prodotti o servizi innovativi e trasformativi nei settori biotech, medtech e salute digitale;
  • avere meno di 250 dipendenti a tempo pieno.

Nel corso del 2021 sono previste due scadenze per la partecipazione al programma: 16 marzo 2021 e 14 settembre 2021.

Per gli interessati al programma, il 3 marzo si terrà un webinar dedicato.

I dettagli del programma al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo