Apre UniMi Innova: il nuovo hub integrato per l’innovazione dell’Università degli Studi di Milano

Un hub aperto a realtà pubbliche e private del territorio per trasformare le idee in prodotti e servizi.

L’obiettivo del nuovo hub dell’Università degli Studi di Milano – UniMi Innova – è trasformare idee innovative in prodotti e servizi concreti che possano migliorare la vita delle persone e la qualità dell’ambiente.

Il progetto è stato presentato insieme ad altre iniziative quali il programma di scouting Seed4Innovation, la nuova School of Management e il programma di sostegno ai futuri manager Student Innovation Labs.

Con UniMi Innova, l’ateneo vuole gettare le basi per la realizzazione di un nuovo e diverso ecosistema d’innovazione, che si possa integrare sia con le realtà pubbliche siacon tutte quelle private del territorio lombardo, puntando sulla multidisciplinarietà, per poter contribuire in tutti gli ambiti dell’innovazione previsti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Dall’ospedale diffuso alle task force per la pronta risposta alla pandemia, passando per la telemedicina e gli hub territoriali di resilienza per lo sviluppo di sistemi di agronomia intelligenti e sostenibili: per rispondere alle sfide del PNRR, è stata realizzata una vera e propria mappatura delle esperienze e delle competenze già presenti all’interno dell’ateneo milanese, per poi individuare 9 linee strategiche da diffondere sul territorio per realizzarle e seguirle insieme alle altre università, agli enti di ricerca e alle aziende. 

Nelle attività di open innovation rientra il programma Student Innovation Labs (Sil), che offre agli studenti la possibilità di approfondire il pensiero innovativo e la cultura d’impresa, acquisendo allo stesso tempo soft skill imprenditoriali che saranno estremamente utili per poter realizzare progetti di innovazione con imprese e professionisti. 

Il programma Seed4Innovation, invece, vuole individuare progetti innovativi all’interno della comunità accademica, ma allo stesso tempo è anche aperto alle aziende che fanno open innovation, e per questo è riuscito a coinvolgere oltre 300 ricercatori con ben 97 progetti candidati, tra cui sono stati selezionati i migliori cinque.  

L’innovazione infine si fa con la buona formazione, questo il principio fondante dell’Università Statale, che con la Milano School of Management desidera offrire una formazione manageriale fondata su conoscenze analitiche all’interno di un ambito multidisciplinare, che non riguarda solamente tutte le aree di mercato, ma si rivolge allo stesso tempo a molteplici soggetti quali aziende, istituzioni, executive, manager e giovani laureati.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo