MAECI per la ricerca congiunta: il bando è aperto a Italia e Corea del Sud

Al via il nuovo avviso per raccogliere progetti di ricerca congiunti nell’ambito del programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Corea del Sud per il periodo 2023-2025.

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI invita a elaborare proposte di progetto congiunte di grande rilevanza riguardanti:

  • environmental sciences and energy transition;
  • agrifood for biotech and biopharma applications;
  • physics and astrophysics;
  • advanced materials and nanotechnologies;
  • biomedicine, and technologies to face new infectious diseases;
  • prevention of natural disasters, including vulcanology;
  • S&T applied to cultural heritage;
  • marine resources for biotechnologies.

Per quanto riguarda l’Italia, il bando è aperto a enti di ricerca pubblici o privati (no-profit) e il Principal Investigator (PI) deve avere nazionalità italiana o di qualsiasi altro paese dell’UE, residenza legale in Italia e lavorare in un ente di ricerca italiano pubblico o privato (no-profit).

Per quanto riguarda i candidati italiani affiliati agli IRCCS, le regole del Ministero della Salute prevedono la non ammissibilità di partner accademici e industriali. I ricercatori non possono partecipare come PI a più di un bando annuale nel quadro di diversi bandi transnazionali finanziati dal Ministero della Salute.

Le spese per le attività di ricerca saranno cofinanziate dalle parti, con l’obiettivo di sostenere attività di ricerca congiunta. Il costo medio di un progetto è di circa 30-35 mila euro l’anno, escluso il cofinanziamento da parte dell’istituzione richiedente.

La scadenza per presentare proposte è il 27 aprile 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo