Trasferimento tecnologico e digitalizzazione: il nuovo bando SMART4ALL

Prende il via l’ultima call “Knowledge Transfer Experiments” di SMART4ALL, dedicata ad esperimenti transfrontalieri di trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e l’industria.

All’interno di Smart4All, progetto finanziato da Horizon 2020, i KTE – Knowledge Transfer Experiment – sono progetti di tirocinio a breve termine (3 mesi) tra due enti di due paesi diversi che permettono a progetti più piccoli, o a idee meno mature, di essere presentati, testati e quindi di trovare potenzialmente il terreno fertile per crescere e rivelare le potenzialità del proprio prodotto.

Possono partecipare al bando:

  • università e istituzioni accademiche;
  • PMI e imprese con un organico inferiore a 500 dipendenti e un fatturato inferiore a 100 milioni di euro;
  • integratori di sistemi e/o fornitori di tecnologia (qualsiasi tipo di organizzazione specializzata nel trasferimento di tecnologia o nell’integrazione di sistemi).

Per questo bando KTE, saranno ammissibili gli Stati membri dell’Unione Europea incluso il Regno Unito e i paesi associati a Horizon 2020.
Inoltre, poiché uno degli obiettivi di SMART4ALL è quello di sostenere la trasformazione digitale nei paesi europei sottorappresentati nei programmi di finanziamento europei, saranno privilegiati i partenariati che comprendano almeno un membro di uno dei paesi dell’Europa sudorientale: Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia.

Gli esperimenti KTE saranno sostenuti con una somma forfettaria fino a 8.000 euro ciascuno per coprire l’indennità di mobilità per realizzare lo stage.

La scadenza è il 15 giugno 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo