ERA Talents – Al via la call di Horizon Europe per la circolazione dei talenti

ERA Talents è il bando a supporto della formazione e della mobilità di ricercatori, innovatori e altri talenti della ricerca e dell’innovazione, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo.

Il bando, dal titolo “Fostering balanced brain circulation (BBC) – ERA Talents” nell’ambito di Horizon Europe, mira a sostenere la formazione e la mobilità di ricercatori, innovatori e altri talenti della ricerca e dell’innovazione, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo. Fa parte della destinazione “Attracting and mobilising the best talents”, che sostiene ulteriori progressi nella libera circolazione delle conoscenze in un sistema di R&I aggiornato, efficiente ed efficace.

Il bando promuove la sperimentazione di consorzi diversi ed eterogenei, al fine di sviluppare le migliori pratiche per la circolazione intersettoriale dei talenti a beneficio specialmente dei Paesi in via di sviluppo. I vincitori delle sovvenzioni saranno invitati a collaborare tra loro e a partecipare a esercizi di apprendimento reciproco.

Il bando incoraggia anche lo sviluppo di attività volte a realizzare uno o più dei seguenti obiettivi della Commissione europea in materia di mobilità intersettoriale:

  • strengthening academia/non-academia cooperation;
  • improving training and lifelong learning;
  • boosting researcher entrepreneurship.

Le azioni ERA Talents devono coinvolgere organizzazioni del settore accademico e non. L’approccio collaborativo di ERA Talents deve sfruttare le competenze complementari delle organizzazioni partecipanti e creare sinergie tra di esse. La partecipazione di ricercatori ucraini a queste attività è particolarmente incoraggiata.

Il budget per questa call per l’anno 2022 è pari a 24.000.000 euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 novembre 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo