Viktor al World Forum for Medicine 2022 a Düsseldorf

La stimolazione neurale per recuperare il movimento degli arti.

Lesioni da trauma o esiti da Covid, un «cervello» fa tornare a camminare

La tecnologia, che rende le persone protagoniste della propria riabilitazione, gestendo la comunicazione tra sistema nervoso centrale e periferico, è stata messa a punto da una PMI innovativa socia del Cluster lombardo scienze della vita e stanziata al Point di Dalmine.

Il dottor Viktor Terekhov (inventore della tecnologia) e l’ingegner Guido Gabbrielli hanno sviluppato il progetto della macchina – attualmente utilizzata in cinque importanti centri riabilitativi lombardi, tra cui la Domus Salutis di Brescia – in collaborazione con i clinici.
Il metodo sviluppato è in grado di dialogare con il sistema nervoso centrale attraverso l’erogazione di stimoli funzionali neuromuscolari mescolati al movimento attivo.

Esistono molte apparecchiature utilizzare nella neuroriabilitazione e che si basano sulla stimolazione elettrica funzionale, ma la differenza del metodo proposto da Viktor è il coinvolgimento attivo  del paziente, finalizzato ad innescare meccanismo di neuroplasticità. 

Tra le macchine messe a punto da Viktor, VIK-16 è utilizzata presso i centri di riabilitazione e presenta un elevato valore di usabilità e accettabilità sia in pazienti affetti da disabilità sia in persone affette da sindromi neurologiche in esiti da Covid-19. I programmi di movimento e di elettrostimolazione attivano sia le componenti del controllo motorio sia quelle del controllo sensitivo. La sola combinazione recepita dal sistema nervoso centrale, che stimola il processo di riattivazione delle capacità funzionali perdute in pazienti che soffrono di trauma o disfunzione neuromuscolare.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo