Viktor al World Forum for Medicine 2022 a Düsseldorf

La stimolazione neurale per recuperare il movimento degli arti.

Lesioni da trauma o esiti da Covid, un «cervello» fa tornare a camminare

La tecnologia, che rende le persone protagoniste della propria riabilitazione, gestendo la comunicazione tra sistema nervoso centrale e periferico, è stata messa a punto da una PMI innovativa socia del Cluster lombardo scienze della vita e stanziata al Point di Dalmine.

Il dottor Viktor Terekhov (inventore della tecnologia) e l’ingegner Guido Gabbrielli hanno sviluppato il progetto della macchina – attualmente utilizzata in cinque importanti centri riabilitativi lombardi, tra cui la Domus Salutis di Brescia – in collaborazione con i clinici.
Il metodo sviluppato è in grado di dialogare con il sistema nervoso centrale attraverso l’erogazione di stimoli funzionali neuromuscolari mescolati al movimento attivo.

Esistono molte apparecchiature utilizzare nella neuroriabilitazione e che si basano sulla stimolazione elettrica funzionale, ma la differenza del metodo proposto da Viktor è il coinvolgimento attivo  del paziente, finalizzato ad innescare meccanismo di neuroplasticità. 

Tra le macchine messe a punto da Viktor, VIK-16 è utilizzata presso i centri di riabilitazione e presenta un elevato valore di usabilità e accettabilità sia in pazienti affetti da disabilità sia in persone affette da sindromi neurologiche in esiti da Covid-19. I programmi di movimento e di elettrostimolazione attivano sia le componenti del controllo motorio sia quelle del controllo sensitivo. La sola combinazione recepita dal sistema nervoso centrale, che stimola il processo di riattivazione delle capacità funzionali perdute in pazienti che soffrono di trauma o disfunzione neuromuscolare.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo