ERC: ecco i vincitori del bando Starting Grants 2022

Sono stati selezionati 408 progetti con un finanziamento complessivo di 636 milioni di euro.

Il 22 novembre 2022 il Consiglio europeo della ricerca ha annunciato i vincitori del bando “Starting Grants 2022” nell’ambito del programma Horizon Europe.

Le sovvenzioni saranno investite in progetti scientifici in tutte le discipline di ricerca, dall’ingegneria alle scienze della vita, fino alle scienze umane.

I vincitori del concorso hanno proposto di svolgere i loro progetti presso università e centri di ricerca di 26 Paesi europei, soprattutto in Germania (81 progetti), Regno Unito (70), Paesi Bassi (40) e Francia (39).

Tra i vincitori di questo bando ci sono cittadini di 46 Paesi, in particolare tedeschi (70 ricercatori), italiani (41), israeliani (30) e olandesi (28).

Tra i vincitori si segnala la presenza di ricercatori attivi all’interno di enti associati al Cluster lombardo scienze della vita:

  • Monica Casucci dell’Ospedale San Raffaele con il progetto DEGLYCAR-T Engineering CAR-T cells to overcome glycosylation-driven tumour resistance 
  • Paola Occhetta del Politecnico di Milano con il progetto EvOoC – Evolving Organs-on-Chip from developmental engineering to “mechanical re-evolution”  

Selezionati poi altri ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano in altre discipline.

Sono state esaminate quasi 3.000 proposte, da commissioni di ricercatori rinomati di tutto il mondo. Le sovvenzioni creeranno più di 2.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale delle istituzioni ospitanti.

Tutte le informazioni e i vincitori al seguente link.


Gli ERC Starting Grants nascono per supportare Principal Investigator eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti.

 

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo