Ricerca sulla fibrosi cistica: tre iniziative per “Una cura per tutti”

La ricerca di “Una cura per tutti” si fa in tre per la ricerca sulla fibrosi cistica (FC) con tre iniziative per migliorare le condizioni di vita di chi soffre di questa malattia.

Nel 2023, accanto al bando classico, prendono il via due forme di finanziamento legate al bando Gianni Mastella: il Gianni Mastella Starting Grant (GMSG) e il nuovo Gianni Mastella Research Fellowship (GMRF).

Le iniziative si inseriscono nel piano strategico “Una cura per tutti” della Fondazione, volto a trovare risposte terapeutiche efficaci per tutte le persone con fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Europa e per la quale non esiste ancora una cura risolutiva.

Il bando classico di FFC Ricerca è aperto ai ricercatori italiani o internazionali attivi nell’ambito della fibrosi cistica e già strutturati all’interno di un ente di ricerca.
Per garantire maggiore continuità alle strategie di ricerca, nell’edizione 2023 è prevista la possibilità di presentare progetti anche di durata triennale, del valore massimo di 200 mila euro, oltre a quelli di durata annuale e biennale, con grant di 70.000 euro e 130.000 euro rispettivamente.

Il bando Gianni Mastella è rivolto a giovani ricercatori, già attivi o interessati alla ricerca in fibrosi cistica, e si presenta in due versioni:

  1. Gianni Mastella Starting Grant – GMSG
    È rivolto a giovani ricercatori e ricercatrici che sono già attivi nell’ambito della fibrosi cistica e vogliono iniziare una carriera indipendente in quest’area di ricerca. L’investimento previsto è di 180.000 euro per un progetto di ricerca della durata di tre anni.
  2. Gianni Mastella Research Fellowship – GMRF
    È la nuova iniziativa volta ad avvicinare giovani scienziati/e allo studio della fibrosi cistica. Il bando è aperto a tutti i ricercatori e ricercatrici con non più di 33 anni di età. L’investimento previsto è di 100.000 euro per un progetto di ricerca della durata di tre anni.

L’edizione 2023 mira a promuovere studi che approfondiscono le seguenti aree di indagine:

  • studi e terapie innovative per correggere il difetto di base, con particolare attenzione a terapie per nuove mutazioni e mutazione-specifiche, terapie di supporto ai farmaci modulatori, ricerca di trattamenti alternativi al canale del cloro, sviluppo di terapie di gene editing e RNA editing;
  • terapie personalizzate, cioè l’individuazione di modelli e saggi in vivo ed ex vivo per predire e monitorare, anche attraverso theratyping, l’efficacia delle terapie che mirano a correggere il difetto del gene CFTR;
  • infezione delle vie respiratorie, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e alle terapie per contrastare microorganismi multi-resistenti;
  • strategie innovative per il controllo dell’infiammazione in fibrosi cistica;
  • ricerca clinica ed epidemiologica, con particolare attenzione agli studi post-marketing, per migliorare gli esiti del trapianto di polmone nella FC, ad approcci diagnostici innovativi per prevedere e monitorare l’evoluzione della malattia, agli studi epidemiologici e revisioni sistematiche, agli studi sulla correlazione tra cambiamenti climatici, ambiente e salute delle persone con fibrosi cistica.

Inoltre, alla luce del fatto che oggi, in Italia, circa il 30% delle persone con fibrosi cistica non ha a disposizione un farmaco efficace, rimane elevato l’interesse di Fondazione per i progetti volti all’individuazione di trattamenti farmacologici innovativi rispetto ai farmaci modulatori/correttori in commercio. 

I bandi sono indirizzati all’intera comunità scientifica italiana e FFC Ricerca incoraggia la collaborazione con ricercatori di altri Paesi, che possono partecipare al bando sia in veste di partner finanziati sia di collaboratori esterni.

Tutte le proposte progettuali dovranno essere presentate entro la mezzanotte del 15 febbraio 2023 attraverso l’apposita piattaforma online.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link
Per qualsiasi domanda si può scrivere a call@fibrosicisticaricerca.it.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo