ANTHEM – Un nuovo hub di tecnologie avanzate per la medicina del futuro

Al via ANTHEM, un progetto da 123 milioni che coinvolge atenei, centri medici e imprese per sviluppare soluzioni e strumenti digitali innovativi.

Il progetto ANTHEM – AdvaNced Technologies for HumancentrEd Medicine – interamente finanziato dal Fondo Complementare del PNRR nasce con l’obiettivo di implementare un nuovo hub di tecnologie mediche, per individuare soluzioni di medicina di prossimità e colmare il divario esistente nell’assistenza sanitaria dei pazienti fragili e cronici, all’interno di specifici territori caratterizzati da patologie orfane di terapie specifiche.

ANTHEM nasce dall’alleanza tra atenei, strutture mediche e imprese innovativ, e punta a sviluppare tecnologie e percorsi multidisciplinari e innovativi in quattro ambiti d’intervento, seguiti da altrettanti coordinatori:

  1. tecnologie e gestione di dati per la diagnostica e la cura – Università degli Studi di Bergamo;
  2. ambienti smart e sensori innovativi per la medicina di prossimità – Università di Milano-Bicocca;
  3. ricerca di fattori di rischio e strumenti per il monitoraggio dei pazienti cronici – Politecnico Milano;
  4. soluzioni terapeutiche innovative per patologie orfane – Università di Catania.

Il progetto, della durata di quattro anni, vede l’Università degli Studi di Milano-Bicocca come ente proponente e il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Catania, INFN e altri 18 enti protagonisti, per 123 milioni di euro complessivi di fondi da suddividere in 28 differenti progetti.

Complessivamente l’Hub coinvolge oltre 200 ricercatori appartenenti a 10 tra università ed enti di ricerca, 8 tra strutture sanitarie, sociosanitarie e di ricerca medica, e 5 tra imprese ed enti privati, a cui si aggiungono ulteriori 80 tra ricercatori e tecnologi e 65 dottori di ricerca da arruolare in corso d’opera.

L’investimento finanzierà attività di ricerca e di trasferimento tecnologico e di conoscenze, in ambito sanitario e assistenziale, come sottolineato dalla rettrice dell’Università Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni: “Con i fondi garantiti dal Piano Nazionale Complementare al PNRR e grazie alla partnership di 23 soggetti pubblici e privati il progetto ANTHEM diventa un’opportunità per costruire sinergie e filiere in ambito di innovazione sanitaria e assistenziale e un’occasione di contatto con attori istituzionali e industriali all’avanguardia”.

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo