Insieme per la salute di tutti: Federated Innovation Network, Medical World Connection, Medigas e Fondazione Villa Santa Maria si uniscono al Cluster.

Il Cluster lombardo scienze della vita si allarga!
Federated Innovation @MIND è una rete di imprese, attualmente guidata da 40 grandi aziende leader di mercato in diversi settori, creata con l’ambizione di essere un enabler di innovazione, prendendo il MIND-Milano Innovation District come base per la sperimentazione. Promossa da Lendlease, con il contributo di Cariplo Factory come facilitatore dei processi di innovazione, il modello intende andare oltre l’open innovation e si basa su un framework legale unico.

Federated Innovation Network crede molto in un approccio sistemico di fronte alle sfide attuali, caratteristica che costituisce il DNA fondativo della rete di imprese. La collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita è figlia di questa filosofia, certi che tale possa rappresentare un ulteriore tassello nel percorso di innovazione verso il futuro della salute.

Medical World Connection è una piattaforma di matchmaking B2B, che si propone di connettere player nel settore della salute e delle tecnologie medicali, offrendo un modo efficace ed efficiente per la creazione di opportunità di business. Un ecosistema pensato per semplificare l’accesso al mercato e ridurre i costi di transizione, in modo da stimolare la collaborazione tra i diversi attori del sistema e favorire l’innovazione. Offre inoltre una maggiore trasparenza sui prodotti e i servizi offerti, consentendo di individuare facilmente le soluzioni più appropriate per ogni specifica esigenza.

Medical World Connection ha scelto di entrare nel Cluster poiché ritiene che il networking sia una componente fondamentale per qualsiasi attività imprenditoriale e che entrare a far parte di esso possa apportare un concreto beneficio di valore reciproco. Proprio su queste fondamenta è nato il progetto di start-up innovativa Medical World Connection.

Il Gruppo Medigas Italia, facente parte del gruppo SIAD Spa, grazie agli alti standard tecnologici e qualitativi offerti, è riconosciuta da 25 anni come un valido e affidabile interlocutore nei settori ospedaliero, clinico, homecare, gas medicinali, life science, diagnostica, terapia, riabilitazione, dermocosmesi e wellness. L’azienda vanta un ampio ventaglio di prodotti e servizi in ambito life science, tra cui cryo-equipment, sacche per la crioconservazione cellulare, contenitori e congelatori programmabili, costruzione e manutenzione di biobanche complete di sistemi di sicurezza e sorveglianza e dotate di software di automazione, di strumenti ed impianti e di gestione e tracciabilità dei campioni.

Medigas Italia ha scelto di far parte del Cluster lombardo scienze della vita per entrare in una comunità professionale e specializzata in ambito life science, agevolare lo scambio di esperienze con le realtà dello stesso settore, costruire nuove relazioni e fare networking.

Fondazione Villa Santa Maria è un Centro specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da patologie neuropsichiatriche. Si occupa di tutte le patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva: autismo, ADHD, disabilità complesse, disturbi specifici dell’apprendimento e del linguaggio, epilessia, paralisi cerebrali infantili, disturbi del movimento, malattie genetiche rare a interessamento neurologico, psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza.

La filosofia della Fondazione VSM di Villa Santa Maria è da sempre improntata al confronto e interscambio tra specialisti di diversi settori e alla collaborazione con Enti scientifici, universitari, culturali e di ricerca a livello nazionale e internazionale. L’adesione al Cluster lombardo scienze della vita rappresenta pertanto una scelta naturale per un Ente che opera con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di progetti e sinergie volti a garantire un costante miglioramento delle reciproche attività e che condivide con il Cluster lo scopo di incentivare l’eccellenza e l’alta specialità nell’ambito di riferimento.

 

 

 

 

 

 

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo