Erasmus+: online i risultati sulle alleanze delle università europee

La Commissione europea ha annunciato i risultati del bando Erasmus+ 2023 per l’iniziativa che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore.

Le alleanze universitarie europee nascono con l’obiettivo di riunire una nuova generazione di cittadini capaci di studiare e lavorare in diversi paesi dell’UE, di parlare lingue diverse e di muoversi in tutti i settori e le discipline accademiche.
Grazie a queste alleanze, gli studenti possono ottenere una laurea combinando gli studi in diversi paesi europei, il che contribuisce alla competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa.

Gli studenti di queste istituzioni possono beneficiare di un’offerta educativa transnazionale e innovativa unica, che consente loro di acquisire competenze essenziali per il futuro. Inoltre, collaborando con quasi 1.700 partner associati tra ONG, imprese, autorità locali e regionali, le 50 alleanze delle università europee portano innovazione su larga scala nelle regioni europee.

Con un budget complessivo record di 400 milioni € dal programma Erasmus+ per questo bando, ogni alleanza riceve un budget fino a oltre 14 milioni € per quattro anni.

L’invito per il 2023 ha aperto la possibilità agli istituti di istruzione superiore dei paesi dei Balcani occidentali, non associati al programma Erasmus+, di partecipare come partner a pieno titolo al bando: hanno aderito all’iniziativa gli istituti di istruzione superiore di Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, della Macedonia del Nord e della Serbia.

Numerose le Università italiane coinvolte; tra quelle lombarde sono presenti: l’Università degli Studi di Pavia, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Brescia.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo