Erasmus+: al via la call per le università europee

Il bando a sostegno dell’iniziativa sulle Università europee resterà aperto fino al 6 febbraio 2024.

Rimarrà aperta fino al 6 febbraio 2024 la call Erasmus+ per lo sviluppo della cooperazione transnazionale nell’alta educazione tramite l’iniziativa delle Università europee, con un budget complessivo previsto di € 189.200.000.

L’iniziativa mira a favorire e approfondire livelli di cooperazione istituzionale senza precedenti tra istituzioni di alta educazione, incoraggiando le alleanze di università in tutta l’UE e rendendo le collaborazioni sistemiche, strutturali e sostenibili in linea con le priorità per l’Area europea dell’educazione entro il 2025.

La call, articolata in due topic, permetterà all’iniziativa delle Università europee di espandersi ad almeno 60 alleanze, con più di 500 enti accademici coinvolti entro il 2024, in linea con la Strategia UE nel settore.

Nello specifico, il primo topic della call darà supporto ai candidati che vogliano stabilire relazioni di cooperazione più profonde nel contesto di un’alleanza di università europee.

Possono candidarsi al bando gli enti di alta educazione dei Paesi membri UE, associati al programma Erasmus+ e dei Balcani Occidentali che si costituiscano in consorzi di minimo 3 candidati da 3 diversi Stati eleggibili, con il vincolo di una sola membership e un’unica candidatura in un’Alleanza di università per ciascun ente di alta educazione nel ruolo di partner a pieno titolo.

La seconda tematica del bando mira a fornire supporto ai candidati nella realizzazione di una Comunità di pratica di alleanze di università europee, con l’obiettivo di rafforzare la condivisione di buone pratiche ed esperienze a beneficio di tutto il settore dell’alta educazione UE.

Possono candidarsi al bando gli enti di alta educazione dei Paesi membri UE, associati al programma Erasmus+ e dei Balcani Occidentali che si costituiscano in consorzi di minimo 3 candidati da 3 diversi Stati eleggibili.

Il budget ammonta a € 187.700.000 per la prima tematica e € 1.500.000 per la seconda.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo