EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Il bando, gestito da EuroHPC, è aperto fino al 27 febbraio 2024.

È stata aperta la call “Support Centre for HPC-powered Artificial Intelligence (AI) Applications” (topic: DIGITAL-EUROHPC-JU-2023-AISC-03-01) nell’ambito del programma europeo Digital Europe, per istituire un Centro di supporto europeo – AISC per sfruttare il potenziale di innovazione dei modelli di IA su larga scala utilizzando le infrastrutture di supercalcolo.

In particolare, il centro AISC si rivolgerà alle applicazioni scientifiche, sociali e industriali della comunità di utenti e sviluppatori che usano l’Intelligenza Artificiale, fornendo una serie di servizi per supportare la loro transizione verso l’High Performance Computing e sfruttare le capacità di supercalcolo.

I modelli di IA su larga scala possono avere un ampio impatto su settori come ad esempio l’elaborazione del linguaggio naturale, l’astrofisica, la modellazione in ambito climatico, la medicina e le biotecnologie.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da un minimo di 3 beneficiari e un massimo di 10 partner provenienti da almeno 3 diversi Paesi ammissibili.

Possono partecipare al bando enti pubblici o privati stabiliti in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei Paesi SEE e Paesi associati a Digital Europe.

Il budget disponibile per il bando è di € 5.000.000.

La gestione della call è in capo all’iniziativa EuroHPC JU.

La scadenza per le candidature è fissata per il 27 febbraio 2024.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo