Terapia genica e farmaci RNA: online un nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 8 del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Cento nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato dall’Università Federico II, in qualità di Spoke 8 del Centro Nazionale:

Spoke 8 – Platform for DNA/RNA delivery

Con una dotazione finanziaria di € a 4.596.437,00,di cui € 207.000, destinata alla Linea d’intervento A, ossia aperta agli Enti Pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati su tutto il territorio nazionale eccetto il Mezzogiorno, e € 4.389.437, riservata alla Linea d’intervento B, ossia progetti realizzati e/o ascritti nella/alla unità locale dell’Ente localizzata nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Ciascun soggetto può presentare 1 domanda di finanziamento per massimo 2 Track:

– Track A – Attività di Ricerca (RF, RI)

  • A1. Nuovi materiali e piattaforme per il delivery di precisione;
  • A2. Modelli biologici traslazionali in patologie fibrotiche per la valutazione del delivery di precisione;
  • A3. Modelli animali per lo screening della biocompatibilità e delle proprietà farmacocinetiche di piattaforme di delivery.

– Track B – Technology transfer – Proof of Concept (RI e SS)

  • B1. Valutazione del profilo biologico di formulazioni prototipo preliminare alla sperimentazione preclinica avanzata;
  • B2. Sviluppo di metodologie fisiche per il delivery di acidi nucleici;

– Track C – Sviluppo di processi innovativi collegati alle tecnologie di interesse del CN RNA & Gene Therapy e dello Spoke (RI e SS)

  • C1. Convalida di procedure analitiche per la valutazione delle qualità di prototipi in ambiente GMP;
  • C2. Metodologie per la valutazione del profilo di qualità di piattaforme di delivery;
  • C3. Caratterizzazione biofisica di nanopiattaforme per il delivery di acidi nucleici.

Possono partecipare, esclusivamente singolarmente, le MicroPiccole e Medie Imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) e gli Enti e le istituzioni pubbliche di ricerca esterni al Centro Nazionale, Università e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS.

La scadenza per inviare proposte progettuali è prevista per il 3 aprile 2024.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo