Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Sono oltre 50.000 le richieste di brevetto unitario europeo giunte allo European Patent Office anche se le grandi imprese mostrano un atteggiamento più cauto

A quasi due anni dall’introduzione del brevetto unitario in Unione europea, l’adozione da parte delle piccole e medie imprese e delle università ha superato le aspettative iniziali.

Secondo i dati più recenti dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), il 25,6% di tutti i brevetti europei concessi nel 2024 ha richiesto la protezione unitaria, percentuale che sale al 36,5% per i brevetti detenuti da organizzazioni europee. L’adozione del brevetti europeo unitario ha superato ogni previsione, con l’EPO che ha recentemente raggiunto la soglia delle 50.000 richieste.

L’elevato tasso di adesione da parte delle università e delle PMI testimonia la fiducia nel nuovo sistema e nel Unified Patent Court, l’autorità competente per l’applicazione e la difesa dei brevetti unitari. Al contrario, le grandi imprese mostrano un atteggiamento più cauto, posticipandone l’adesione.

Il brevetto unitario si basa sulla European Patent Convention (EPC): una volta concesso, è possibile richiedere l’“effetto unitario” per gli Stati membri aderenti al sistema, attualmente 18, con altre sette nazioni che potrebbero unirsi nei prossimi anni.  A differenza dei brevetti tradizionali, che richiedono specifiche designazioni nazionali e il pagamento di tasse per ogni Stato scelto, il brevetto unitario garantisce automaticamente la protezione nei Paesi firmatari con un’unica tassa.

L’introduzione del brevetto unitario ha l’obiettivo di rendere più accessibile ed economica la protezione della proprietà intellettuale in Europa, incentivando le imprese e i ricercatori a brevettare e commercializzare le proprie innovazioni. Il sistema offre un notevole vantaggio in termini di efficienza e riduzione dei costi, grazie a una gestione centralizzata e all’uso di una sola lingua per l’intero processo.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo