Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Sono oltre 50.000 le richieste di brevetto unitario europeo giunte allo European Patent Office anche se le grandi imprese mostrano un atteggiamento più cauto

A quasi due anni dall’introduzione del brevetto unitario in Unione europea, l’adozione da parte delle piccole e medie imprese e delle università ha superato le aspettative iniziali.

Secondo i dati più recenti dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), il 25,6% di tutti i brevetti europei concessi nel 2024 ha richiesto la protezione unitaria, percentuale che sale al 36,5% per i brevetti detenuti da organizzazioni europee. L’adozione del brevetti europeo unitario ha superato ogni previsione, con l’EPO che ha recentemente raggiunto la soglia delle 50.000 richieste.

L’elevato tasso di adesione da parte delle università e delle PMI testimonia la fiducia nel nuovo sistema e nel Unified Patent Court, l’autorità competente per l’applicazione e la difesa dei brevetti unitari. Al contrario, le grandi imprese mostrano un atteggiamento più cauto, posticipandone l’adesione.

Il brevetto unitario si basa sulla European Patent Convention (EPC): una volta concesso, è possibile richiedere l’“effetto unitario” per gli Stati membri aderenti al sistema, attualmente 18, con altre sette nazioni che potrebbero unirsi nei prossimi anni.  A differenza dei brevetti tradizionali, che richiedono specifiche designazioni nazionali e il pagamento di tasse per ogni Stato scelto, il brevetto unitario garantisce automaticamente la protezione nei Paesi firmatari con un’unica tassa.

L’introduzione del brevetto unitario ha l’obiettivo di rendere più accessibile ed economica la protezione della proprietà intellettuale in Europa, incentivando le imprese e i ricercatori a brevettare e commercializzare le proprie innovazioni. Il sistema offre un notevole vantaggio in termini di efficienza e riduzione dei costi, grazie a una gestione centralizzata e all’uso di una sola lingua per l’intero processo.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo