Lombardia è Ricerca: al via il bando 2025 su diagnostica precoce e medicina preventiva

Lombardia è Ricerca: al via il bando 2025 su diagnostica precoce e medicina preventiva

È possibile candidarsi alla nuova edizione del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento promosso da Regione Lombardia per valorizzare le eccellenze scientifiche nel campo della diagnostica precoce e della medicina preventiva.

Il tema 2025 del Premio riguarda contributi scientifici, tecnologici o farmacologici nei settori della diagnostica precoce e della medicina preventiva, articolati nei seguenti ambiti:

Diagnostica precoce

  • Identificazione anticipata delle patologie, tramite biomarcatori predittivi e indicatori molecolari
  • Tecnologie di imaging avanzatoalgoritmi di intelligenza artificiale per diagnosi rapide e non invasive
  • Approcci genomici e proteomici, per individuare anomalie molecolari e disegnare terapie su misura
  • Data analysis applicata ai dati clinici, genetici e biologici per prevedere l’evoluzione delle malattie

Medicina preventiva

  • Screening personalizzati e protocolli per l’identificazione precoce della suscettibilità alle malattie
  • Vaccini innovativi, piattaforme tecnologiche per immunizzazioni mirate e personalizzate
  • Tecnologie di sequenziamento e studi molecolari per personalizzare gli interventi preventivi
  • Programmi educativi e promozione della salute, con focus sugli stili di vita e la prevenzione attiva

Il Premio è destinato a scienziati di qualsiasi nazionalità che abbiano fornito contributi significativi allo sviluppo di metodi innovativi per l’individuazione tempestiva delle malattie o per la prevenzione personalizzata, con l’obiettivo di migliorare l’aspettativa e la qualità della vita delle persone.

La novità dell’edizione 2025 è l’introduzione dell’autocandidatura: potranno, infatti, partecipare scienziati con un h-index pari ad almeno 50, individualmente o in gruppo (massimo tre ricercatori), presentando un progetto di ricerca da realizzare in Lombardia e corredando la candidatura con una lettera di endorsement da parte di un’accademia di riconosciuta autorevolezza.

Il budget totale del premio è di euro 1.000.000. Il 30% del premio sarà assegnato direttamente al ricercatore vincitore (o al team vincitore), mentre il restante 70% sarà destinato al progetto di ricerca traslazionale presentato in candidatura, da realizzare in collaborazione con enti di ricerca pubblici o privati attivi sul territorio lombardo.

Il bando è aperto fino fino all’8 luglio 2025.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo