Infrastrutture di ricerca e tecnologia: avviata la consultazione sulla prossima strategia europea

La Commissione europea ha aperto la consultazione pubblica sulla futura Strategia Europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologia

La Commissione europea ha ufficialmente avviato una consultazione pubblica, aperta dal 24 aprile al 22 maggio 2025, dedicata alla futura Strategia Europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologia, fondamentale per rafforzare la competitività scientifica e industriale del continente.

Le infrastrutture di ricerca e tecnologia sono elementi strategici per sostenere l’eccellenza scientifica, l’innovazione e la competitività industriale dell’Europa. Tuttavia, vincoli di bilancio e carenze di coordinamento limitano la creazione, l’operatività e l’aggiornamento di queste infrastrutture, nonché l’accesso ai servizi offerti. La strategia mira a promuovere una maggiore complementarità, migliorare l’offerta di servizi e favorire il pooling degli investimenti per ridurre costi e rischi.

La Strategia affronterà le sfide che queste le due tipologie di infrastrutture devono affrontare, nonché le problematiche specifiche di ciascuna. Includerà inoltre misure per migliorare il coordinamento tra gli investimenti nazionali e a livello UE, per promuovere le collaborazioni transfrontaliere e per massimizzare il potenziale della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, migliorando le condizioni di accesso per gli utenti.

Tra gli obiettivi principali vi sono:

  • potenziare la capacità scientifica e tecnologica europea,
  • rafforzare il coordinamento degli investimenti e l’accessibilità ai servizi,
  • promuovere la digitalizzazione delle infrastrutture attraverso tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale,
  • migliorare la resilienza rispetto alle crisi di approvvigionamento e sostenere la sovranità tecnologica europea,
  • creare un ecosistema vibrante che attragga talenti e favorisca l’innovazione “deep tech”.

La consultazione è aperta a enti di ricercaindustriapolicy maker che possono contribuire con osservazioni sulla situazione attuale, le sfide e le priorità future per l’infrastruttura europea di ricerca e tecnologia.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo