La Commissione Europea, attraverso la partnership europea ERA4Health, ha pubblicato il nuovo il bando Trials4Health per sostenere studi clinici multi-paese nel campo delle malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni (Multi-country Investigator-Initiated Clinical Trials in Cardiovascular, Autoimmune and Metabolic diseases).
L’iniziativa mira a finanziare studi clinici randomizzati di fase III, progettati come trial comparativi di efficacia pragmatica o studi di riposizionamento di farmaci già approvati fuori brevetto, esclusivamente con finalità non commerciali.
Il bando promuove la collaborazione transnazionale tra ospedali, enti sanitari e istituzioni di ricerca pubblica, valorizzando l’innovazione clinica e la rilevanza per la salute pubblica.
Le proposte possono riguardare singole malattie o condizioni comorbide e devono dimostrare il potenziale impatto sanitario, economico o politico, oltre al valore aggiunto della cooperazione internazionale.
Sono escluse dal finanziamento le sperimentazioni cliniche con finalità commerciali, studi in aree diverse da quelle indicate, trial di fase I o II, studi osservazionali o di laboratorio, sviluppo di nuovi interventi sanitari o farmaci non autorizzati in Europa.
Per gli studi comparativi, le terapie confrontate devono essere già approvate e in uso nella pratica clinica europea; per i trial di riposizionamento, il farmaco deve essere off-patent e destinato a nuove indicazioni.
I consorzi candidati devono garantire il rispetto dei principi etici fondamentali e della responsible research and innovation (RRI), inclusa la partecipazione di rappresentanti dei pazienti, la parità di genere e la diversità nella popolazione reclutata.
Le proposte devono inoltre descrivere chiaramente il disegno clinico, le strategie di reclutamento e analisi statistica, evidenziando la complementarietà dei partner e l’alto potenziale di implementazione per i benefici dei pazienti.
Per quanto riguarda l’Italia, il bando viene finanziato dal Ministero della salute e dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) della Regione Lombardia. I finanziamenti del Ministero sono destinati soloamente a ricercatori di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), mentre quelli della Fondazione sono per IRCSS, ASST, ATS, AREU, Università e Centri di ricerca lombardi.
La scadenza per la presentazione delle pre-proposte è fissata al 27 gennaio 2026, mentre quella per le proposte complete valutate positivamente è fissata al 17 giugno 2026.