Academic Research Programme: l’Ufficio Brevetti Europeo sostiene progetti di ricerca sull’impatto della tutela della proprietà intellettuale

Call for project per sovvenzionare progetti legati al tema dei brevetti.

Nel 2017 l’EPO ha istituito l’Academic Research Programme con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca accademica sul ruolo dei brevetti nell’economia europea e di promuovere la diffusione dei risultati di ricerca.

Il programma ha lanciato una call for project al fine di erogare sovvenzioni a un limitato numero di progetti che affrontano questioni specifiche in una delle seguenti sette aree tematiche:

  • measuring the impact of patents on innovation;
  • the role of patents in technology transfer, commercialisation, and/or investment decisions;
  • patent services and intermediaries;
  • patents and disruptive technologies (AI, blockchain, 3D, etc.);
  • impact of public policy and the regulatory landscape on the use of patents by SMEs and PROs across Europe;
  • patents and climate change mitigation technologies;
  • advanced use of PATSTAT, patent searching, and analytics (e.g. classification, potential of IP linked open data).

La call è rivolta a istituti di ricerca con sede in uno stato membro dell’European Patent Organisation.

Il budget predisposto è di 300.000 €, e ogni progetto potrà ottenere da 20.000 a 100.000 €. L’EPO può anche offrire assistenza, condividendo competenze interne o aiutando nell’organizzazione di workshop specifici. Si occuperà, inoltre, della diffusione dei risultati dei progetti ultimati attraverso eventi dedicati e pubblicazioni. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo