Accordo Regione – IRCCS da 4 milioni di euro su ricerca e brevetti

Fatto un altro passo avanti per l’Accordo tra Regione Lombardia e i quattro IRCCS pubblici lombardi.

L’accordo punta alla valorizzazione di progetti di eccellenza dei ricercatori delle strutture coinvolte grazie al trasferimento tecnologico dei loro risultati sul mercato, anche tramite brevetti.

L’iniziativa congiunta si arricchisce con la definizione dell’investimento a carico delle strutture di ricerca: 2 milioni di euro, da destinare alla creazione di un Ufficio Unico di Trasferimento Tecnologico comune agli IRCCS promotori cioè Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Besta a Milano, Policlinico San Matteo a Pavia.

Sale così a 4 milioni di euro il valore dell’Accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo con ricadute sul sistema economico lombardo. Da parte sua, infatti, Regione Lombardia si era già impegnata a sostenere con 2 milioni di euro progetti complessi di ricerca industriale proposti dai 4 IRCCS, che abbiano ricadute e impatto sull’ecosistema dell’innovazione lombardo, incluso il sistema imprenditoriale.

I progetti, che saranno realizzati dai singoli Istituti sul territorio regionale, potranno essere sviluppati anche favorendo collaborazioni e sinergie con altri soggetti, pubblici e privati, del territorio. L’attenzione alle ricadute sull’ecosistema locale motiva anche la richiesta di progetti in cui le attività di ricerca, sviluppo e innovazione presentate dagli IRCCS siano coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) di Regione Lombardia, così da contribuire a rispondere alle grandi sfide che il territorio è chiamato ad affrontare per restare competitivo a livello internazionale.

Si tratta di un’azione inedita e di fondamentale importanza, se si pensa che già oggi queste realtà producono ricerca di eccellenza che si traduce ad esempio in nuovi farmaci, cure e dispositivi innovativi, applicazioni nella prevenzione, nella diagnostica e nella cura di patologie, invenzioni biotecnologiche.

L’obiettivo è molto concreto: portare i risultati della ricerca scientifica al maggior numero possibile di cittadini, anche facendo in modo che dalla ricerca nascano brevetti, start-up e nuove imprese ad alto valore aggiunto, capaci di raccogliere capitali privati da reinvestire in ricerca.

Grazie a questa azione di trasferimento tecnologico, Regione punta ad avere ricadute positive per l’innovazione delle imprese lombarde e per la loro crescita competitiva.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo