Accordo tra CNR e Intesa Sanpaolo per promuovere gli investimenti delle PMI in ricerca e innovazione

Il CNR e Intesa Sanpaolo hanno siglato un accordo quadro con l’obiettivo di sostenere le imprese nei processi di innovazione attraverso maggiori investimenti in ricerca e sviluppo

Il CNR e Intesa Sanpaolo hanno siglato un accordo quadro con l’obiettivo di sostenere le imprese nei processi di innovazione attraverso maggiori investimenti in ricerca e sviluppo.

In particolare, l’accordo è incentrato sul tema dei finanziamenti europei, che solo nell’ambito del prossimo programma per la ricerca e sviluppo Horizon Europe metterà a disposizione delle imprese europee circa 100 miliardi di euro, offrendo opportunità di crescita per le imprese italiane, soprattutto per le PMI che hanno spesso difficoltà a intercettarle autonomamente, data la complessità delle procedure d’accesso. Grazie all’accordo, le oltre 200 mila PMI clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo avranno la possibilità di essere affiancate per cogliere al meglio le opportunità di finanziamento offerte dai programmi della Commissione Europea in tema di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

Inoltre, le strutture specialistiche di Intesa Sanpaolo collaboreranno con il CNR per offrire corsi di alta formazione in tema di trasferimento tecnologico, innovazione, finanziamenti europei e organizzare su tutto il territorio nazionale iniziative di Research to Business, ossia incontri programmati tra ricercatori e imprese. Cordiali saluti al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo