Age-It: al via i bandi a cascata dello SPOKE 2 “Comprendere la biologia dell’invecchiamento”

Aperte fino al 5 aprile 2024 le candidature per il bando a cascata dello Spoke 2 del partenariato esteso Age-It (Ageing well in an ageing society)   coordinato e gestito dal Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR)

Le tematiche

  • Novel hallmarks of aging: mechanobiology of aging and its interplay with metabolism, DNA damage and inflammation.
  • Animal models to investigate epigenetic, metabolic and cellular mechanisms underlying cell senescence and stem cell ageing.
  • Probing Brain Ageing in vitro and in vivo by Chemical Screens
  • A longitudinal study of ageing trajectories and of their modulation by the level of physical activity

Chi può partecipare

I soggetti ammessi a presentare proposte progettuali, purché esterni al Partenariato AGE-IT, sono:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), aventi i parametri dimensionali di cui
    all’Allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008
    (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI);
  • Organismi di ricerca ai sensi del Reg. (UE) 651/2014 Art 2, Punto 83 (sia pubblici sia
    privati), ivi incluse le università, e gli enti di cui al Decreto legislativo n. 218/2016
    (https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/ricerca/il-sistema-della-ricerca/enti-di-ricercapubblici);
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS (sia pubblici sia privati);
  • Enti di cui al Codice del Terzo Settore – Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii

Dotazione finanziaria

Linea d’intervento A: con una dotazione complessiva di euro 561.600,00 (ambito di sviluppo 2:
euro 452.300,00 – ambito di sviluppo 4: euro 109.300,00) riservata a progetti realizzati su tutto
il territorio nazionale eccetto il Mezzogiorno, aperta a Organismi di ricerca pubblici e/o privati;

Linea d’intervento B – “Sud”: con una dotazione complessiva di euro 906.000,00 (ambito di
sviluppo 1: euro 736.400,00 – ambito di sviluppo 3: euro 169.600,00) riservata a progetti
realizzati nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna
e Sicilia), aperta a Imprese e/o Organismi di ricerca (pubblici e privati).

La dotazione finanziaria per i bandi a cascata promossi dallo Spoke 2 è pari complessivamente
per le due linee a euro 1.467.600,00 a valere sui fondi PNRR assegnati al Programma di Ricerca
Age-It (PE00000015) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR

Clicca qui per maggiori informazioni sul bando

Per maggiori informazioni

https://www.urp.cnr.it/node/2066

Age-IT

“Age-It – Ageing well in an ageing society” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR per un totale di 114.700.000 di Euro, le cui risorse sono finanziate nella forma del contributo alla spesa a valere sulla Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 – Creazione di “Partenariati Estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.

Il progetto, di durata 36 mesi, mira a valorizzare e potenziare il collegamento tra i principali
stakeholder nell’ambito della ricerca sull’invecchiamento in Italia: Università, Enti Pubblici di Ricerca, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, aziende for e no-profit.

Il progetto è articolato nella struttura gestionale Hub (soggetto attuatore) Spoke e Affiliati (soggetti
realizzatori). Del partenariato fanno parte Università di Firenze, Università di Milano Bicocca,
Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università di Padova, Università Ca’Foscari
di Venezia, Università di Bologna, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Napoli Federico
II, Università del Molise, Università “Aldo Moro” di Bari, Università della Calabria, Università “Luigi
Bocconi”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Vita-Salute San Raffaele), oltre a Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Istituto
Nazionale di Statistica (ISTAT), Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS), Istituto Nazionale di
Ricovero e Cura per gli Anziani (INRCA), Istituto Neurologico Mediterraneo (NEUROMED),
Tech4Care, Generali Italia, HealthWare Group, Beta 80 S.p.a. Software e Sistemi, Municipia Spa,
Confcooperative, Sanofi.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo