Al Don Gnocchi la realtà virtuale trasforma la riabilitazione in un gioco

I bambini sono immersi in una realtà virtuale progettata su misura per loro

Il progetto CARELab, avviato in via sperimentale nel 2016 dalla Fondazione Don Gnocchi, mostra ora i suoi primi risultati. I bambini sono immersi in una realtà virtuale progettata su misura per loro, un’innovazione della pratica riabilitativa grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie. Nell’ultimo anno e mezzo è stato dimostrato che novanta bambini curati con questo metodo presentano miglioramenti. Le patologie affrontate sono state diverse – emiparesi, disturbi dell’apprendimento, deficit di attenzione – ma tutte con un comune denominatore: la necessità di riabilitazione motoria, in particolare per l’arto superiore, o cognitiva.

Acronimo di Computer Assisted REhabilitation Lab, CareLab è uno spazio fisico per lo studio e l’integrazione di soluzioni tecnologiche innovative e per la verifica della loro efficacia nella pratica clinica. Un’area governata da una piattaforma software ora certificata con marchio CE, un passaggio che apre alla possibilità di utilizzo anche in altri ambiti. Il prossimo passo sarà portare la riabilitazione tecnologicamente assistita a domicilio, tramite gli smart object: una pratica basata quindi sulla sensorizzazione degli oggetti manipolati dal bambino. Questo approccio è stato apprezzato sia tra i bambini sia dalle loro famiglie.

Nel dettaglio il CARE Lab si articola in tre spazi, allestiti in modo diverso: una prima stanza multimediale hi-tech, una stanza di controllo e supervisione e una stanza low-tech.

LA STANZA HI-TECH: attrezzata con strumenti audio/video all’avanguardia, questo spazio permette un’attività di riabilitazione motoria e cognitiva sotto forma di gioco interattivo presentato in una realtà virtuale semi-immersiva. L’attività del bambino è rilevata tramite sensori e dispositivi presenti nel laboratorio; l’elaborazione delle informazioni fornisce i dati necessari al monitoraggio del percorso riabilitativo.

LA STANZA LOW-TECH: è pensata per sviluppare e valutare attività riabilitative che utilizzino attrezzature simili a quelle normalmente presenti nelle case dei pazienti (ad esempio, le consolle di videogiochi). L’obiettivo in questo caso è consentire al bambino di proseguire a casa una parte dell’attività svolta presso i Centri. In un’ottica di continuità della cura, sono previste forme di monitoraggio e supervisione a distanza da parte dell’operatore.

STANZA DI CONTROLLO: le attività svolte nelle stanze hi-tech e low-tech sono supervisionate attraverso specchi unidirezionali dalla stanza di controllo, dove si trovano anche i computer dedicati alla costruzione dell’esperienza virtuale e per la raccolta dei dati. La presenza delle soluzioni tecnologiche non è pensata infatti per sostituirsi all’operatore, indispensabile nel processo riabilitativo, ma ha lo scopo di promuovere e supportare l’azione di quest’ultimo. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo