Al via il programma di Open Accelerator 2018 – 11 i partecipanti selezionati

Il programma internazionale di accelerazione nel campo delle scienze della vita avviato da Zcube, Research Venture del gruppo farmaceutico Zambon, si protrarrà fino a fine novembre.

Open Accelerator – il programma internazionale di accelerazione nel campo delle scienze della vita avviato da Zcube, Research Venture del gruppo farmaceutico Zambon – finalizzato a favorire l’ulteriore sviluppo dei progetti, si protrarrà fino a fine novembre, e prevede un mix di sessioni on site, presso il campus scientifico OpenZone, e online, personalizzate per le diverse start-up. Spina dorsale del programma è la robusta mentorship da parte di diversi esperti (almeno 4 per ogni startup) con competenze scientifiche e di business.

Al termine del percorso, le migliori start-up avranno la possibilità di ricevere un investimento “seed” fino a un massimo di 100.000 euro (a progetto) e di avviare una partnership strategica con Zambon.

Tra le soluzioni ideate dai team che partecipano alla terza edizione una sfera per ridurre il tremore parkinsoniano; un device per il rilevamento precoce di patologie respiratorie; sensori che trasformano gli attuali inalatori in device intelligenti e connesi.

Grazie a un processo articolato e rigoroso, che ha coinvolto esperti, advisor, key opinion leader e investitori, sono stati selezionati 11progetti tra le 78 application ricevute, che ha avuto, per la prima volta, un focus specifico sulle aree terapeutiche del sistema nervoso centrale e del respiratorio, e sulle seguenti tecnologie: wearable e digital health, big data, medical device, biomarker e diagnostic and drug delivery systems.

Undici team internazionali hanno avuto accesso al programma di accelerazione iniziato il 14 settembre ed erogato in collaborazione con Officine Innovazione di Deloitte e con il supporto dei partner dell’iniziativa: Italian Angels for Biotech, Innogest, Premio Marzotto, Unicredit StartLab, Studio legale Bird& Bird.

Nel seguito gli 11 team:

1. Lung Passport (Minsk, Belarus)

2. Mobile GaitLab (Nürnberg, Germany)

3. Amiko (London, United Kingdom)

4. Vilim ball (Kaunas, Lithuania)

5. TherA (Berlin, Germany)

6. ParkinTest (Varese, Italy)

7. First blood test for multiple sclerosis by Prindex (Napoli, Italy)

8. RT 100, a Metered Dose Inhaler Pump (Brescia, Italy)

9. SPYRAS (London, United Kingdom)

10. Development of a nano-sensor multiprobe device in optical fiber (Napoli, Italy)

11. DIAGNOS (Cameroon)

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo