Al via le candidature per il MSCA MaRaThoN 2025, il programma di ricerca e formazione per ricercatori

La formazione si rivolge ai ricercatori che intendono cogliere l’opportunità delle MSCA – Postdoctoral Fellowships 2025 presso l’Università di Padova

C’è tempo fino al 24 marzo per candidarsi all’edizione 2025 del programma di formazione Marie Sklodowska-Curie Actions – Master your Research and Training Needs (MSCA MaRaThoN@University of Padua), dedicato a ricercatrici e ricercatori di alto profilo scientifico.

Il MSCA MaRaThoN@Unipd è un programma di formazione di 3 giorni rivolto a 40 aspiranti MSCA Fellow di qualisaisi età, nazionalità e disciplina, che abbiano conseguito un dottorato di ricerca.

Il corso verrà erogato in presenza dal 21 al 23 maggio 2025. I partecipanti avranno l’opportunità di beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura.

L’Università sosterrà le spese di viaggio e alloggio alle candidate e ai candidati selezionati.

Il corso è aperto a 40 partecipanti, senza restrizioni di età o nazionalità, che:

  • possiedono un dottorato di ricerca alla data di chiusura della MSCA-PF (entro il 10 settembre 2025)
  • hanno accumulato fino a un massimo di 8 anni di esperienza di ricerca dopo il dottorato di ricerca (con eccezioni secondo le regole MSCA-PF)
  • rispettano la regola di mobilità delle MSCA
  • si impegnano a partecipare alla prossima Call MSCA-PF 2025, scegliendo l’Università di Padova come Istituzione Ospitante per il loro progetto.

Le candidature alla MSCA MaRaThoN aprono lunedì 17 febbraio e chiudono lunedì 24 marzo 2025 alle ore 13.00 (orario italiano).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo