Al via l’indagine civica sull’esperienza di acquisto/consumo, di farmaci e prodotti acquistati online

Nell’ambito del Programma Regionale 2019-2020 di tutela dei consumatori, 5 associazioni promuovono il progetto SAFE-Sicurezza è Salute.

5 associazioni – Cittadinanzattiva Lombardia, Lega Consumatori, MDC, U.Di.Con e UNC – avviano un’indagine sull’esperienza di acquisto e consumo dei farmaci e dei prodotti acquistati online.

Inserito in una più ampia attività di tutela finalizzata a promuovere l’informazione e l’educazione al consumo, il progetto intende sensibilizzare i cittadini sul fenomeno della contraffazione con particolare attenzione al settore dei farmaci e anche sui possibili rischi che scaturiscono dall’acquisto di prodotti  – farmaci e altre sostanze come gli anabolizzanti, gli anoressizzanti o gli integratori proteici – originali, ma non rispondenti a nessuna indicazione di appropriatezza terapeutica e di sicurezza.

Una particolare attenzione viene dedicata ai giovani – studenti delle scuole secondarie di secondo grado – per i quali è previsto, grazie all’adesione degli Istituti Scolastici, un momento formativo-informativo, sulle conseguenze, anche gravi, scaturenti dal  consumo di prodotti contraffatti e/o non sicuri.

 “Questo percorso progettuale”, dichiara Liberata Dell’Arciprete, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lombardia, capofila del progetto, “se da un lato intende, dunque, sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’acquisto di medicinali venduti illegalmente, dall’altro pone l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza nel consumo di farmaci che non può avvenire senza un opportuno confronto con un professionista di riferimento”. E prosegue: “con oggi diamo il via ad un’attività particolarmente rilevante del progetto: un’indagine civica sull’esperienza di acquisto, ed eventualmente di consumo, di farmaci e prodotti acquistati online”.

Conclude, infine segnalando che “i risultati confluiranno in un report finale, che sarà pubblicato online sui siti delle associazioni partner”.

Per partecipare all’indagine basta utilizzare il link https://forms.gle/hry31m7ZHGtJe8y5A pubblicato sui siti e sulle pagine social della associazioni partner o, direttamente, il cartaceo, presso gli sportelli fisici delle associazioni partner.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo